“Ecco perchè serve la commissione sui minori ed Asp”
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Paolo Pennini
Ecco perché serve la commissione sui minori ed Asp
Mi è stato inviato oggi, da un cittadino, la segnalazione di un articolo di giornale di Reggio Emilia (http://www.reggioreport.it/2019/07/angeli-e-demoni-sospendete-quella-direttrice-laffaire-tocca-la-fondazione-regionale-vittime-di-reati/) in cui la Lega nord chiede in regione la sospensione cautelativa dal proprio incarico della sig.ra Elena Buccoliero in quanto – cito il giornale – “Buccoliero verrebbe citata nell’ordinanza dell’inchiesta Angeli e Demoni, come persona di fiducia degli indagati dell’inchiesta “Angeli e Demoni” come persona di fiducia di uno dei principali protagonisti della vicenda” altresì, sempre citando il giornale che riprende l’interpello, “Su Buccoliero si addensa un fumus di conflitto d’interessi: la sociologa ferrarese ha frequentato il centro studi Hansel e Gretel di Claudio Foti, la struttura di Moncalieri al centro dell’ inchiesta sugli affidi illegali in Val d’Enza, ed è giudicem onorario preso il tribunale dei minorenni di bologna, “lo stesso che decideva sugli affidamenti dei bambini di Bibbiano”. Perché questo interesse su questa persona? La ragione è molto semplice, la stessa, dal suo curriculum sul sito della regione Emilia Romagna (http://www.regione.emilia-romagna.it/fondazione-per-le-vittime-dei-reati/la-fondazione/organizzazione/gli-organi/il-direttore-e-la-sua-struttura-operativa/copy_of_ElenaBuccolieroCV.pdf) oltre a incarichi regionali “È responsabile dell’Ufficio diritti dei minori presso l’Assessorato Servizi alla Persona del Comune di Ferrara. Tra i temi affrontati: affido familiare, violenza assistita, separazioni complesse, formazione di tutori volontari per i minori, prevenzione e contrasto della violenza di genere tra i giovani, omofobia, educazione alla legalità, sensibilizzazione su maltrattamento e abuso, informazione sul funzionamento della giustizia minorile.” Dal 2013 a oggi inquadrata in qualità di dipendente di Asp (http://rubrica.comune.fe.it/front_office/office_view/41) nonché presidente della fondazione regionale contro il reato sui minori (!) di cui pure il comune di Ferrara è socio (https://www.ferraraitalia.it/lintervista-elena-buccoliero-alla-direzione-del-servizio-regionale-per-le-vittime-di-reati-gravi-28381.html – intervista del 2014)
Ora, non imputando minimamente nessun nesso tra i fatti di Bibbiano e il lavoro svolto in regione e comune dalla signora, ritengo che sussistendo dubbi sollevati dalla Lega Nord in regione, la necessità di una commissione d’indagine comunale abbia ancor più ragione d’essere essendo il comune stesso coinvolto in una struttura che tra l’altro, come cita la Buccoliero nell’intervista del 2014: “La Fondazione gestisce un fondo annuale di gestione composto dalle quote di Regione, Province e Comuni capoluogo, ma la parte delle Province è destinata a ridursi in seguito alla riforma che ne ridimensiona fortemente competenze e risorse” e ne chiede una maggior compartecipazione dei comuni.
Integro altresì le perplessità sollevate dalla consigliera Ilaria Morghen nel 2017 (https://www.estense.com/?p=708745) sulla incompatibilità del ruolo della Buccoliero nella struttura Asp.
Ora, io continuo a chiedere una indagine meramente da organi politici con la commissione speciale ribadendo che è compito delle autorità giudiziarie procedere ove eventualmente (e mi auguro fortemente di no) vi siano reati da chiunque commesso.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani