Ecco il letterario dinamismo neoromantico di Zairo Ferrante
Zairo Ferrante, originario di Salerno, ma ferrarese d’adozione, laurea in Medicina all’Università di Ferrara, è scrittore contemporaneo, promotore da alcuni anni del cosiddetto dinanimismo letterario, tra neoromanticismo e futuristica umanistica. Ha diversi libri al suo attivo, tra questi l’ultimissimo “Come polvere di cassetti. Mentre gli Angeli danzano per l’Universo”(edito da David and Matthaus, 2015). Già ampiamente segnalato a livello nazionale e internazionale ( il blog “Poesia” di RaiNews, Controcultura, Isola Nera, Il Giornale, Style-Voglia d’Italia, Accademia letteraria italo-australiana).
Ha vinto anche il Premio Polverini 2015 per la poesia sperimentale con il suo libro “D’amore, di sogni e di altre follie” pubblicato da Este Edition.

Zairo, uno zoom retrospettivo dopo anni di promozione del dinanimismo da te fondato (avanguardia letteraria soft e neoromantica) e diverse pubblicazioni e interviste anche all’estero…
Beh, il Dinanimismo, movimento nato nel 2009, continua a crescere giorno dopo giorno. Solo quest’anno si è arricchito di ben quindici nuovi collaboratori, non solo poeti, ma anche scrittori, pittori e artisti. È un’esperienza collettiva che, gratuitamente, mira a diffondere la poesia e l’arte nel web. Una vetrina per gli artisti emergenti e una piattaforma, ormai ben rodata, per i già ‘emersi’. Naturalmente tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’aiuto di amici e collaboratori fidati, che potrete conoscere sul nostro blog ufficiale, e senza i tanti lettori che settimanalmente interagiscono con noi in rete. Nel tempo lo slogan è rimasto lo stesso: “Poesia come mezzo per smuovere l’Animo umano e costringere l’Uomo a riflettere liberandolo così dal giogo del ‘pecora-pensiero’”, questo e non solo è Dinanimismo.
Ferrante, un approfondimento sul tuo ultimo libro, freschissimo di stampa?
“Come polvere di cassetti. Mentre gli Angeli danzano per l’Universo”, edito da ArteMuse divisione di David and Matthaus editore: finalmente è un libro fatto solo di versi, poesie e speranze. Una raccolta di umani pensieri che ho deciso di affidare agli Angeli. Angeli intesi come ‘voce-guida’ interiore in grado di farci scoprire le tante virtù che ognuno di noi nasconde in fondo al proprio cuore. Il resto lo lascio dire al lettore e alla critica: per fortuna, almeno per il momento, sembra che la silloge piaccia… il resto lo scopriremo.

La critica segnala anche sinergie con una certa avanguardia pura radicale, futurista e transumanista, come ti innesti in tali dinamiche?
Inevitabilmente, quando si parla di arte e di poesia, occorre confrontarsi con il presente e con il futuribile. L’arte intesa come divenire, l’uomo visto come simbiosi tra corpo e anima in continua evoluzione, sia individuale e sia sociale e collettiva. Se partiamo da questi concetti, mi sembra scontato che qualsiasi artista deve sicuramente dialogare, fare i conti con tutta l’avanguardia futurista e quantomeno conoscere quella transumanista. Per quel che mi riguarda ho sempre apprezzato l’impeto e la passionalità futurista e, come dico spesso, mi auguro che un giorno si possa cantare ed esaltare l’Anima, la Pace e Fratellanza con lo stesso ‘furore’ con il quale i futuristi hanno cantato ed esaltato l’Uomo e la Macchina. Non facciamo però l’errore che fa certa critica: quando oggi parliamo di futurismo occorre comunque contestualizzarlo, altrimenti si corre il rischio di sfociare nel fanatismo. Cosa diversa è, invece, il discorso transumanista, che bisogna conoscere e approfondire. Io non credo assolutamente nell’uomo-macchina, ma sono fermamente convinto che lo sviluppo, il progresso e la scienza possano di gran lunga migliorare la nostra qualità di vita a patto che non si perda la capacità di pensare, di interrogarsi e, soprattutto, di ascoltare la propria coscienza. Nessun uomo potrà mai essere sostituito da un robot; e se anche questo dovesse accadere, come qualcuno dice, allora spero di essere morto da un pezzo.
Ferrara è la tua città di adozione: città d’arte o mito e scenari ancora retro?
Ferrara è un posto meraviglioso dove ancora è possibile respirare cultura a pieni polmoni. Una sorta di luogo eterno. La Ferrara di Bassani, De Chiricho, Ariosto, Sgarbi e degli Estensi, insomma una favola. Senza dubbio ancora città d’arte e anche mito, ma dobbiamo tutti (Istituzioni, cittadini e media) impegnarci a coltivare questa ricchezza e questo patrimonio culturale perché, specie di questi tempi, non si può vivere solo di passato: occorre uno sforzo costante per rinnovarlo e ri-esaltarlo ogni giorno. Occorre essere attenti verso il nuovo e essere bravi a metterlo a disposizione di quello che già si possiede, avendo il coraggio di confrontarsi anche con altre realtà; altrimenti si corre il rischio di cadere nella terribile trappola dell’autoreferenzialità. E questo non può e non deve accadere proprio a Ferrara.
Link Correlati
Sito di Zairo Ferrante sito web
Il blog “Poesia” di RaiNews

Sostieni periscopio!
Roby Guerra
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)