Skip to main content

Due mostre e un interessante ciclo di incontri alla Delizia di Belriguardo dal 1 al 10 ottobre 2021

Articolo pubblicato il 24 Settembre 2021, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


 

Il Gruppo Economia di Ferrara (Gecofe) e la Pro Loco di Voghiera, insieme al Comune di Voghiera, hanno organizzato due mostre e diversi incontri, ad ingresso libero e gratuito, per promuovere una riflessione sul ruolo della donna nelle nostre società, sui migranti e la rotta balcanica, sulla libertà di movimento e sul reddito universale di base. Alla fine del percorso dedicheremo un intero pomeriggio all’economia per togliere il velo sugli effetti attesi dei deficit e dei debiti pubblici accumulati nell’ultimo periodo.

La Delizia Estense di Belriguardo si trova nel territorio di Voghiera, Strada Provinciale n. 274, a circa 15 km da Ferrara e ospiterà in tale ambito dal 1 al 10 ottobre 2021 il seguente programma:

Il Paese dei leoni addormentati” La mostra nata nell’ambito del Progetto Le formiche della Pace: donne insieme per un mondo migliore, offre una visione d’insieme sulla realtà di un paese, l’Afghanistan, che stenta a trovare la strada di una autentica democrazia dove anche le donne, sottostimate da una cultura tribale fondamentalista, si vedano finalmente riconosciuti pari diritti e pari dignità. Inaugurazione, alla presenza delle Autorità locali e della Pro Loco di Voghiera, il 1 ottobre 2021 alle ore 16.00 con la presenza e le parole di Nedda Alberghini dell’Associazione Le case degli Angeli di Daniele

L’utopia non è l’irrealizzabile ma l’irrealizzato, La mostra realizzata dalla Comunità Emmaus, per la libertà di movimento, secondo l’art. 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e per un reddito di base universale e incondizionato. Inaugurazione, alla presenza delle Autorità locali e della Pro Loco di Voghiera, e dibattito il 02 ottobre 2021 alle ore 16.00, con Gianni Belletti della Comunità Emmaus di San Nicolò

Il programma prevede inoltre i seguenti incontri:

2 ottobre 2021 – ore 17.00“La rotta balcanica”, parole e immagini, con Agata Sorici e Sara Bighini, attiviste delle associazioni Ya Basta e Laboratorio di Salute Popolare di Bologna.

3 ottobre 2021 – ore 14.45 – FLASH MOB per promuovere l’allattamento al seno, a cura del Servizio Salute Donna Ausl Ferrara, nell’ambito dell’iniziativa “Settimana mondiale dell’allattamento 2021”.

3 ottobre 2021 – ore 16.00 – Intervista e racconti afghani di Gholam Najafi autore dei libri “il mio Afghanistan”, “il tappeto afghano” e “Tra due famiglie”. L’autore, fuggito dal suo paese d’origine verso il Pakistan, l’Iran, la Turchia, la Grecia e infine l’Europa, risiede in Italia dal 2006, a Venezia.

9 ottobre 2021 – ore 15.30 “l’Altra Faccia della Moneta: perché tra un anno avremo bisogno di capire di nuovo l’economia”a cura del Gruppo Economia di Ferrara (Gecofe)

Le mostre rimarranno nel locali della Delizia Estense del Belriguardo, aperte al pubblico negli orari di apertura del museo, dal 1 al 10 ottobre 2021. L’ingresso alle mostre e a tutti gli eventi è libero e gratuito

Gli eventi saranno organizzati nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani