Due ferraresi, Torreggiani e Mazzoni, premiati con gli oscar della frutta
Tempo di lettura: 2 minuti
da: MediaNewCom & Co
Ci sono anche due ferraresi tra i dieci vincitori degli Oscar della frutta assegnati ogni anno dal Corriere Ortofrutticolo, la prima rivista italiana di settore. Sono Luciano Torreggiani, presidente Patfrut e Luigi Mazzoni , n.1 dell’omonimo gruppo con sede a Tresigallo. Torreggiani è stato premiato come “manager di lungo corso chiamato a rilanciare la pera italiana” in quanto presidente di PeraItalia , consorzio di nove imprese altamente rappresentative della filiera produttiva e commerciale della pera made in Italy (UNACOA Spa Consortile, SPREAFICO Spa, GRANFRUTTA ZANI Soc. Coop., NATURITALIA Soc. Coop., PATFRUT Soc. Coop, OROGEL FRESCO Soc. Coop., PEMPACORER Soc. Consortile, OPERA Soc. Coop., BERGONZONI srl), nato per promuovere il consumo della pera di qualità italiana – ed in particolare dell’Emilia Romagna – nel mondo. Luigi Mazzoni riceverà il premio come “giovane erede di una azienda storica, ambasciatore di un business senza confini”, leader nella produzione di mele e pere e nell’export. L’evento avrà luogo domani sera nel resort Monte del Re , a Dozza sulle colline fra Bologna e Imola, nel corso di una serata di gala che vedrà come ospite d’onore il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo Paolo De Castro che interverrà sul tema “Nuova PAC e ortofrutta. Cosa cambia per le imprese”. La serata ha il patrocinio della Regione Emilia Romagna, assessorato all’Agricoltura e la partnership strategica del CSO di Ferrara, e si avvarrà del supporto di TALIA ORTOFRUTTA, unione nazionale di Organizzazioni di produttori , e di alcune realtà leader della filiera ortofrutticola italiana.
La serata sarà condotta dal presidente del CSO, Paolo Bruni. Gli altri vincitori degli Oscar della frutta sono: Angelo Benedetti (presidente e dg UNITEC), Pino Calcagni (presidente Gruppo Besana), Gerhard Dichgans (direttore generale VOG), Luigi Mion (gruppo Eurospin-Migross), Francesca Nadalini (Azienda Ortofrutticola Nadalini), Francesco Nicodemo (presidente Assofruit e Nicofruit), Michelangelo Rivoira (Gruppo Rivoira) e Nicola Zanotelli (direttore FROM).

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani