Doppio appuntamento al De Micheli di Copparo con Ottavia Piccolo e Isabella Ragonese
da: ufficio comunicazione ed eventi Unife
Prezzi agevolati e trasporto gratuito per Unife.
Proseguono gli inviti a teatro a tariffe agevolate con servizio di navetta gratuito, dedicati alla comunità accademica ferrarese, frutto di una convenzione tra Unife e Teatro De Micheli di Copparo, nell’ambito della rassegna “Nuove GenerAzioni. Conoscere il passato per capire il presente”.
Il doppio appuntamento di questa settimana vede in scena al Teatro copparese (p.zza del Popolo, 11) un cast tutto al femminile: mercoledì 16 marzo alle ore 21, Ottavia Piccolo, Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Olga Rossi, Balkissa Maiga, Stefania Ugomari Di Blas, Cecilia Di Giuli, Eleonora Bolla, Vittoria Corallo, Arianna Ancarani e Giulia Zeetti saranno le protagoniste dello spettacolo “7 minuti”, mentre venerdì 18 marzo alla stessa ora sarà la volta di Isabella Ragonese con il suo monologo “African Requiem”.
Entrambi gli spettacoli verranno preceduti da un incontro pubblico con le attrici dalle ore 18 alle ore 19, nell’Atrio del Palazzo Municipale di Copparo (via Roma, 28).
Per l’occasione, sono state attivate dal De Micheli per Unife convenzioni per aperitivo e cena nei locali del centro di Copparo, contigui al Teatro.
«Con il progetto Nuove GenerAzioni – dichiara Martina Berneschi, Vicesindaco, Assessore alla Cultura e alla Scuola del Comune di Copparo – vogliamo dare un messaggio forte e concreto al pubblico giovanile e al dialogo con le giovani generazioni. L’accordo con l’Università di Ferrara rafforza la collaborazione che come Teatro Comunale abbiamo già da alcuni anni con l’Ateneo, a dimostrazione che le buone politiche condivise e la collaborazione fra istituzioni risulta fondamentale al miglioramento del benessere sociale dei cittadini».
“Una opportunità in più per le nostre studentesse e i nostri studenti – afferma Cristiana Fioravanti, Delegata del Rettore alle Pari opportunità, benessere organizzativo, relazioni con gli studenti e disabilità – che si aggiunge al già ricco ventaglio di iniziative culturali anche per il tempo libero. In particolare, l’incontro con l’artista protagonista consentirà, oltre che conoscere da vicino attori professionisti, anche di riflettere e dialogare su tematiche attuali e di grande interesse per un pubblico giovane”.
Per informazioni: Maria Grazia Campantico, cmpmgr@unife.it, tel. 0532 293243, cell. 338 6195376

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)