Skip to main content

Donne e letteratura

Ci sono personaggi femminili di grande fascino che hanno lasciato un’impronta profonda nella letteratura: donne coraggiose, deboli, vittime o artefici del loro destino, forti, innamorate, tradite e traditrici, malvage e generose, geniali, perdenti, sognatrici, ribelli o sottomesse, libere, combattive, acculturate o ignoranti, sensibili o ciniche.
Un universo femminile che abbiamo amato o detestato a seconda degli eventi, parteggiando per l’eroina di turno o aspettando impazientemente pagina dopo pagine che la colpevole espiasse. Un mondo dove ciascuna donna vive intensamente la propria condizione e ciò che la vita le riserva, donando a noi lettori emozioni di ogni genere e di ogni sfumatura fino a diventare vere e proprie icone nell’immaginario collettivo. E quando lasciamo questi personaggi perché hanno esaurito la loro funzione narrativa, ci rammarichiamo che la lettura del romanzo sia terminata e con essa il contatto che avevamo stabilito con la protagonista di turno.

Hester Prynne, la presenza di spicco in ‘La lettera scarlatta’ (1850) di Nathaniel Hawthorne, è una delle figure della letteratura americana più amate. Siamo nel 1642 a Boston, Nuova Inghilterra: Esther commette adulterio e mette al mondo una figlia, Pearl. Il marito è lontano da anni e la donna si rifiuta di rivelare il nome del padre per proteggere l’amante, il giovane reverendo Dimmesdale, teologo e predicatore molto rispettato nella comunità. Alla peccatrice viene imposta l’umiliazione di portare per sempre una lettera scarlatta sul petto, la lettera A come adulterer. Al ritorno del marito, prigioniero per anni degli indiani, seguono momenti concitati che vedono l’uomo in preda al desiderio di vendetta e gli amanti lacerarsi tra sensi di colpa, bisogno di confessare, tenere vivo il loro legame, crescere bene la bambina. Dimmesdale muore su quello stesso patibolo, mentre tenta di affermare la verità davanti ai suoi fedeli e la protagonista del romanzo partirà con la figlia, lontana dalla gogna sociale. Tornerà a Boston solo in vecchiaia, per morire ed essere sepolta accanto al suo amante e la loro lapide recherà la scritta: “In campo nero, la A scarlatta”. Una donna contro corrente in un’epoca di caccia alle streghe, che difende fino alla fine la propria diversità e il proprio amore.
Vicende differenti ma stesso epilogo toccano a Nora, la protagonista di ‘Casa di bambola’, il testo teatrale drammmatico scritto da Henrik Ibsen nel 1879, che fece notevole scalpore. Nora appare come una creatura allegra e vivace, capricciosa e volubile, creduta puerile e superficiale dal marito Torvald Helmer che la chiama ‘allodola’. In realtà la donna non è mai stata una evanescente bambola irresponsabile e nel passato ha contratto un debito con lo strozzino Krogstad, falsificando la firma del padre sulle cambiali, per aiutare di nascosto il marito in un periodo di difficoltà. Dopo una serie di eventi, l’usuraio racconta tutto a Helmer che si scaglia contro Nora, preoccupato di vedere rovinata la sua rispettabilità. Su intervento di un’amica, Nora viene perdonata, ma si renderà subito conto che ormai il rapporto col marito è compromesso. La donna dimostrerà tutta la sua determinazione e consapevolezza rifiutando di rientrare nel ruolo stereotipato di prima e lascerà marito e figli per andare incontro a una nuova dimensione, dove poter esprimersi e realizzarsi liberamente con coraggio e forza.

Molte ‘eroine’ vivono, soffrono e combattono, a volte muoiono, nei romanzi di Jorge Amado e nel fantastico mondo sudamericano: storie di “peste, fame e guerra, morte e amore”. ‘Teresa Batista stanca di guerra’ (1972) è una raccolta di cinque storie ambientate nel ‘sertão’ e sui moli del porto di Bahia, dove la bella Teresa Batista risorge a nuova vita dopo ogni difficoltà. Venduta tredicenne a un signorotto, ben presto prostituta, poi ufficiale sanitario improvvisato durante un’epidemia di vaiolo e quindi amante di un potente dottore che la sottrae al carcere, la donna riesce a ricrearsi e reiventarsi ogni volta senza soccombere. Fino a innamorarsi del marinaio Janu che la porterà sulla sua casa-barca. Una donna che balla tra i colori di un eterno carnevale, sfidando anche gli eventi più tragici con quella leggerezza che permette di non affondare mai. Un’indimenticabile e affascinante personaggio femminile è Trudi Montag che ci conquista nel romanzo ‘Come pietre nel fiume’ (1994) di Ursula Hegi. Trudi nasce in Germania, in un villaggio sulle rive del Reno nella prima metà del XX secolo. Quando alla sua nascita la madre scopre che è nana, viene travolta dalla disperazione che la condurrà alla morte. Trudi cresce col padre Teo, proprietario di una piccola libreria, costretta ad affrontare la propria diversità. Nello sfondo della Seconda Guerra Mondiale, la piccola donna infelice, desiderosa di uniformarsi agli altri e frustrata dalla realtà, diventa pian piano la depositaria di libri sottratti alla brutale distruzione nazista e la testimone preziosa di racconti e storie che custodisce gelosamente. La grandezza di Trudi sta nel riuscire a ‘crescere’ malgrado tutto, nella sua intelligenza acuta e nella sua conquista della libertà di pensiero, rifiutando irrigimentazioni e coercizioni. La sua silenziosa sfida al regime nazista la eleverà a quella dimensione a cui ha sempre anelato.
Una potente protagonista femminile creata dallo scrittore e giornalista svedese Stieg Larsson è Lisbeth Salander, che troviamo in ‘Millenium’, una trilogia poliziesca pubblicata tra il 2005 e il 2007 (Uomini che odiano le donne – La ragazza che giocava col fuoco – La regina dei castelli di carta) e continuata da David Lagercrantz nel 2015, dopo la morte di Larsson. Lisbeth è una giovane ed eccentrica ricercatrice e hacker di fama mondiale, sopravvissuta a un’infanzia di abusi e violenze di ogni genere che la inducono ad affinare geniali strumenti di autodifesa e a diventare un’asociale. Collabora in modo criptico con il mensile Millenium, specializzato in grandi scandali politici, economici e sociali. Vive perennemente su un terreno minato, coinvolta in inchieste pericolose, animata da desiderio sviscerato di azione. Una duplice anima di eroina e antieroina insieme, che persegue la giustizia con coraggio e lealtà, ma si serve sistematicamente di modalità discutibili rasentando spesso la violenza, assetata di vendetta nei confronti di chi rappresenta una qualche minaccia per la sua stabilità e integrità. Un esempio di sopravvivenza in condizioni estreme che il lettore vive insieme a lei con il fiato sospeso.
Ecco le nostre eroine che ci fanno sognare, riflettere, arrabbiare, impressionare, ciascuna con i propri tratti e le proprie vicende, sia che sia Ida, Fosca, Clara, Emma Bovary, Anna Karenina, Penelope, Elizabeth Bennett, Jane Eyre, Carlotta, Pippi Calzelunghe o Hermione Granger.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Liliana Cerqueni

Autrice, giornalista pubblicista, laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. E’ nata nel cuore delle Dolomiti, a Primiero San Martino di Castrozza (Trento), dove vive e dove ha insegnato tedesco e inglese. Ha una figlia, Daniela, il suo “tutto”. Ha pubblicato “Storie di vita e di carcere” (2014) e “Istantanee di fuga” (2015) con Sensibili alle Foglie e collabora con diverse testate. Appassionata di cinema, lettura, fotografia e … Coldplay, pratica nordic walking, una discreta arte culinaria e la scrittura a un nuovo romanzo che uscirà nel… (?).


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)