Skip to main content

Donazione del club “Vecchie Ruote” alle materne paritarie di Bondeno

Da: Ufficio Stampa
BONDENO (FERRARA), 06-05-’19.
Ancora una volta il club “Vecchie Ruote” dimostra grande generosità, donando alla scuola materna paritaria “Maria Immacolata” di Bondeno nuovi divanetti colorati. Il tutto studiato per garantire la sicurezza dei più piccoli: sono difatti realizzati con materiali atossici e con cromature vivaci per abbellire gli spazi educativi del plesso. «L’utile derivante dalle nostre iniziative – ha spiegato il presidente del Club Vecchie Ruote, Silvano Cornacchini – è stato interamente donato a chi ha maggiormente bisogno del sostegno degli altri. Principalmente, gli anziani e i bambini». Gli anziani della casa di riposo di Gavello, ad esempio, ricevono annualmente la visita e simbolici panettoni senza zuccheri, durante il periodo delle festività natalizie, mentre le donazioni alle scuole (materne e non) ormai non si contano più. Basti pensare che il club motoristico ha praticamente arredato da solo un’intera aula delle nuove scuole antisismiche, appena qualche anno fa. Presente alla cerimonia dell’asilo paritario, svoltasi a ridosso del Primo maggio, anche il vicesindaco Simone Saletti: «Questa associazione, che organizza diverse manifestazioni (dal Trofeo Panarea, alla kermesse delle auto sotto le stelle, ma che ha collaborato anche al recente evento “Valli e nebbie”) dimostra di unire la passione per i motori e lo spirito di aggregazione alla propria vocazione di donare agli altri. Lo dimostra – ha concluso Saletti – questo ennesimo momento di attenzione e sensibilità per la nostra comunità». Un ringraziamento ai membri dell’associazione è stato portato personalmente anche dal parroco di Bondeno, don Andrea Pesci.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)