Domenica la camminata Longiano-Monteleone per la Giornata delle Bandiere Arancioni
Da: Organizzatori
LA GIORNATA DELLE BANDIERE ARANCIONI
UN COLORE CHE UNISCE
MONTELEONE DI RONCOFREDDO E LONGIANO UNITE NEI FESTEGGIAMENTI DEL MARCHIO DEL TOURING CLUB ITALIANO DALLA CAMMINATA ARANCIONE LONGIANO – MONTELEONE
Grandi sinergie e collaborazione tra i due comuni confinanti, insigniti entrambi del del marchio bandiera arancione dal Touring Club Italiano.
Domenica 9 ottobre infatti, per festeggiare la giornata nazionale delle BANDIERE ARANCIONI, grande ritorno della camminata arancione Longiano – Monteleone (e ritorno), nell’anno in cui si festeggiano e celebrano, a livello nazionale, i cammini ed il camminare.
Le due amministrazioni, con la preziosa collaborazione organizzativa di Pro loco Monteleone e del gruppo Longiano Cammina, promuovono infatti l’itinerario che tra valli, campi e piccoli borghi, unirà con un filo color arancio i due paesi.
Da Longiano, con partenza alle 9.30, si percorrerà il Parco del Rigossa alla volta dell’abitato di Castiglione dove saremo ospiti della Pro-Loco di Monteleone per un piccolo rinfresco e qualche minuto di intrattenimento. Si giungerà al borgo di Monteleone alle ore 12 circa, ove si avrà la possibilità di pranzare con sardonicini ai ferri preparati al momento dai pescatori di Cervia e dalla locale pro loco.
Alla partenza e all’arrivo, foto ricordo dei partecipanti, tutti rigorosamente in tenuta arancione.
Ma la giornata delle Bandiere arancioni non è solo la camminata.
In entrambe i borghi infatti numerose iniziative intratterranno i visitatori e li porteranno alla scoperta di bellezze storico-architettoniche ed artistiche attraverso le visite guidate, di prodotti tipici e di artigianato, con mercatini, mostre e mostre mercato.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)