Domenica a teatro “in famiglia” al teatro De Micheli
Da Comune di Copparo
Prossimo appuntamento a teatro per grandi e piccini con “In famiglia al De Micheli” domenica 14 gennaio: a partire dalle ore 16, in sala grande “Mr Bloom – Sognatore specializzato”, spettacolo per bambini dai 5 anni, di e con Antonio Bugnano.
Una storia in cui oniricamente galleggia Mr. Bloom, uno strano e muto personaggio che sul suo biglietto da visita riporta a grandi caratteri la seguente professione: “Sognatore specializzato… È uno spettacolo fatto di gesti e musica dove una voce fuori campo guida il muto protagonista della storia nella sua sognante giornata, trascorsa fra un’insistente sveglia del mattino e il suo grigio lavoro quotidiano, dove però s’inserisce la fantasia…
L’idea è quella di rendere omaggio a due grandi interpreti del passato come Charlie Chaplin e Jacques Tati, che hanno connotato i loro personaggi più celebri con caratteri comici ma sempre dall’indiscutibile spessore poetico e hanno reso le maschere di “Charlot” e “Monsieur Hulot” immortali.
Dalle ore 17, nel Ridotto “Che forma hanno i sogni?”, laboratorio artistico a cura di Alice Rassetti e Samantha Famà: presso il bar del teatro, “Mandami il Ponentino… fiabe e specialità dal Centro Italia”, narrazioni di Marcello Brondi e Teresa Fregola, merenda a cura di Lara Tamoni; in II Galleria “Un mondo senza parole”, animazione e visita guidata a cura della Biblioteca Comunale.
Per informazioni: Teatro Comunale De Micheli tel. 0532 864680.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)