Domenica 4 al Meis si entra gratis con #DomenicalMuseo
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Meis
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS aderisce all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e per tutta la giornata di domenica 4 dicembre (dalle 10 alle 18) è aperto gratuitamente.
Al MEIS (Via Piangipane 81, a Ferrara) è possibile visitare la mostra “Torah fonte di vita” e fare acquisti nel fornito bookshop che, per l’occasione e fino a domenica 18 dicembre, applicherà il 10% di sconto su libri, giochi e gioielli legati alla storia e alla cultura ebraica.
La mostra “Torah fonte di vita” presenta una selezione di 70 oggetti di arte cerimoniale e di testi della collezione del Museo Ebraico della Comunità di Ferrara, la cui sede di Via Mazzini, dove sono ospitate anche le sinagoghe, ha subito gravi danni in seguito al terremoto del 2012 ed è tuttora chiusa al pubblico.
Il MEIS, in collaborazione con il MiBACT, il Comune di Ferrara e la Comunità Ebraica di Ferrara, ha adottato un allestimento che, lungo tre sale, esplora i diversi momenti in cui l’individuo viene a contatto con la Torah, testo fondante della religione: la sinagoga e la comunità, con la lettura pubblica durante le preghiere, il rito pubblico e il rito privato,
L’intento è quello di restituire alla città una parte importante della sua identità, superando i danni del terremoto e offrendo, attraverso il restauro conservativo degli oggetti, un supporto concreto per la conservazione e la valorizzazione dei tesori del patrimonio culturale ebraico.
Per informazioni: tel. 0532 1912039.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani