Skip to main content

Domenica 25 ottobre alla Libreria Ibs+Libraccio “Musica in libreria” a cura di Piffany Piano Room

Articolo pubblicato il 23 Ottobre 2015, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


da: responsabile eventi Ibs Ferrara

Questa domenica alle 10 presso la Libreria Ibs+Libraccio di Ferrara una mattinata di musica dedicata ai più piccoli con “Musica in libreria” a cura di Piffany Piano Room e Paco e l’orchestra (Fabbri editore)

Paco è curiosissimo di scoprire l’orchestra del bosco! Quanti strumenti imparerà a conoscere? E ad ascoltare? Ogni animale della foresta suona uno strumento musicale ed allora impariamolo inseme. Quali sono e di quale materiale sono fatto e come si suonano.
Un ascolto interattivo e divertente tra lettura ed ascolto musicale dal vivo, insieme ai giovani musicisti della suola Piffany .
Introduce e conduce Elisa Piffanelli.
Elisa Piffanelli e’ musicista e didatta. Diplomata in pianoforte, si è perfezionata con maestri appartenenti alle scuole di rilievo per la tecnica pianistica: in particolare della scuola russa e italiana, seguendo il filone della fenomenologia della tecnica pianistica. Ha conseguito il diploma alla Associated Board of the Royal schools di Londra.
Da diversi anni propone concerti in collaborazione con musicisti ed artisti appartenenti a linguaggi quali la danza, il teatro, la poesia, la pittura.
E’ ideatrice di un metodo di insegnamento attraverso il gesto, la musica, la creatività: un approccio all’educazione musicale e al pianoforte dalla parte del bambino a partire dai 4 anni.
Con il patrocinio del comune di Ferrara cura progetti musicali a carattere sociale per manifastazioni e cerimonie ed in relazione al rispetto dell’ambiente.
E’ autrice di proprie musiche al pianoforte: “Portrait” i ritratti musicali.
Dal 2011 ha aperto un proprio spazio musicale Piffany Piano Room che si interessa della buona diffusione della musica…al servizio della persona!
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Durata dell’incontro 1 ora circa.
Per informazioni e prenotazioni: 0532241604; eventife@libraccio.it
Età consigliata: dai 5 anni.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani