Skip to main content

Domenica 14 luglio 2019 ore 21,15 Musica Marfisa

Da: Gli amici della musica Uncalm

Musica a Marfisa d’Este domenica 14 luglio 2019 ore 21,15

Sarà l’Orchestra Antiqua Estensis diretta da Stefano Squazina la formazione protagonista a Musica a Marfisa d’Este (Corso Giovecca 170 Ferrara) domenica 14 luglio 2019 alle ore 21,15. L’ingresso al concerto organizzato dal Circolo Frescobaldi è a offerta libera.
La serata è a tema co titolo “La musica racconta il cinema”: ma non veranno eseguite colonne sonore di autori contemporanei, bensì brani di musica antica e classica utilizzati proprio come temi da film: Ecco alcuni esempi: Rossini, La gazza ladra Overture, per Arancia meccanica; Strauss Sul bel Danubio blu, valzer per 2001 Odissea nello spazio; Mascagni, Cavalleria Rusticana Intermezzo per il Padrino parte III; Mozart Rondò alla turca per The Truman show; e sempre Mozart, Eine kleine nachtmusik per Alien; e ancora, musiche di Chajkovskij, Offenbach, Beethoven, Haendel e J.S. Bach.

Sarà una serata con melodie celeberrime, che l’Orchestra Antiqua Estensis sotto la guida di Squarzina propone agli spettatori di Musica a Marfisa, perché il viaggio musicale tra brani noti che sono presenti in famosissimi film condurrà l’ascoltatore ad immagini e ambientazioni conosciute praticamente da tutti, grazie a questo abbinamento fra la cultura della musica classica e la piacevolezza di una serata estiva.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)