Skip to main content

Domenica 11 dicembre alla scuola secondaria Boiardo Open Day con musica

da: Organizzatori

Primo Open Day con musiche domenica 11 dicembre alla Boiardo. La Scuola Secondaria di Via Benvenuto Tisi sarà aperta dalle 10.30 per le visite dei futuri iscritti, guidate dai docenti e dalla dirigente scolastica. Alle 10.30 è in programma un saggio della classe V A Primaria Manzoni, con musiche didattiche e cabti natalizi accompagnati da allievi di flauto traverso e violino dell’Indirizzo Musicale Boiardo.

Parteciperanno per la classe V A Manzoni: Veronica Balan, Lena Basaglia, Chiara Battaglia, Matilda Benetti, Aurora Bondanelli, Andrea Campagnoli, Riccardo Carlotti, Alessia Contarini, Antony D’Ecclesis, Marcello Folletti, Anna Forlani, Silvia Gasparini, Sofia Anna Hristea, Federico Lambertini, Elia Antonio Luongo, Filippo Marchiò, Lucia Andrea Masetti, Musa Mubashir, Teresa Nava, Pietro Palmonari, Luca Pavani, Alice Riccitelli, Ludovica Sfarra

Suoneranno con loro i flauti traversi dell’Indirizzo Musicale Boiardo: Elena Bonora Verna, Edoardo Caiozza e Tommaso Caiozza, Jenson Colby, Cecilia Ferraro, Luigi Forlani e Sara Zerbini e gli allievi di violino Olga Afonkina, Alex D’Ecclesis, Giorgia Molon, Luca Pavanini, Giulia Piccolo, Giorgio Travagli assieme ai docenti Valeria Astolfi (flauto traverso) e Gianluigi Cavallari (violino).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)