Skip to main content

Domenica 10 luglio: un Fiume di Musica e Festa delle luminarie sul Po

Articolo pubblicato il 8 Luglio 2016, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


da: organizzatori

Domenica 10 luglio, per la Festa delle luminarie sul Po

Un Fiume di Musica si sposta domenica al circolo Canottieri di Pontelagoscuro, per omaggiare insieme la tradizionale Festa delle luminarie sul Po. Per unire simbolicamente i due porti fluviali di Ferrara, domenica 10 luglio i musicisti di Un Fiume di Musica si sposteranno da Wunderkammer al Circolo Canottieri di Pontelagoscuro, per la tradizionale Festa delle luminarie sul Po, a cura dell’Associazione Fiumana e Società Canottieri Ferrara. La partenza con il battello Nena è prevista per le 17.30 da palazzo Savonuzzi, con arrivo a Santa Maria Maddalena alle ore 19 per la benedizione delle acque del Po e trasferimento alla Società Canottieri Ferrara per il concerto jazz-blues dell’Organic 3 di Massimo Mantovani, Roberto Formignani e Roberto Poltroneri a partire dalle ore 20.45. Si salperà, quindi, alle 22 dal Circolo Canottieri e alle 22.15 da S.M. Maddalena per partecipare al suggestivo spettacolo delle luminarie sul Po. L’imbarco per il ritorno a Ferrara è previsto per le 23.30.

Il concerto a Pontelagoscuro, come tutte le serate di Un Fiume di Musica, sarà gratuito e aperto a tutti, mentre per partecipare alla benedizione delle acque e allo spettacolo delle luminarie sul Po sarà necessario riservare la propria partecipazione e versare un contributo. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’Associazione Fiumana, scrivendo a info@fiumana.org oppure telefonando al numero 347 7139988.

Il trio Organic 3 nasce nel 2008 dall’idea di riportare alla luce le sonorità tipiche jazz-blues degli anni ‘60 e ’70 del secolo scorso, facendo uso di strumenti che hanno reso caratteristico il sound di quel periodo. Al piano “Fender Rhodes” inoltre è affidata anche la parte del basso che pertanto è assente dalla formazione. Il repertorio di Organic Trio, rigorosamente strumentale, è composto sia da brani originali che da classici standard jazz-blues.

Programma completo del 10 Luglio: FESTA DELLE LUMINARIE

Benedizione delle acque del Po e festa delle luminarie sul Po

17.30 Partenza da Wunderkammer

19 Arrivo a S.M. Maddalena

19.45 Benedizione delle acque

20.15 Trasferimento alla Società Canottieri Ferrara

20.45 ORGANIC 3 (Jazz-Blues, Jimmy Smith sound)

Massimo Mantovani Hammond sound, Roberto Formignani chitarra, Roberto Poltronieri batteria

22 Imbarco dalla Società Canottieri Ferrara per le luminarie

22.15 Imbarco da S.M.Maddalena per le luminarie

22.30 Imbarco per il ritorno a Ferrara, Wunderkammer;

Costo intero percorso: € 15 adulti, € 10 bambini da 3 a 10 anni

Costo sola navigazione fra le luminarie (imbarco e sbarco alla Società Canottieri Ferrara): € 10 adulti e € 5 bambini.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani