Domenica 1 settembre di nuovo “Insieme per il creato” al Lido di Volano
Da Clara SpA
Manca poco alla seconda edizione di ‘Insieme per il creato’, l’iniziativa di pulizia della spiaggia lanciata lo scorso anno e riproposta domenica 1 settembre al Lido di Volano, sempre in concomitanza con la Giornata Mondiale per la Salvaguardia del Creato. Il ritrovo è fissato per le 8.30 davanti al Bagno Play Ground.
L’idea è di Matteo Cimitan, giovane modenese molto legato al Lido di Volano perché da anni trascorre le sue vacanze qui insieme alla famiglia. «Conosco bene il degrado e l’inquinamento causato dai rifiuti che vengono dal mare, e da quelli abbandonati direttamente in spiaggia: per questo ho deciso di proporre questa iniziativa, a cui spero che aderiscano tante persone che come me amano questi luoghi e l’ambiente in generale» ha spiegato Matteo.
L’iniziativa è stata fin dalla prima edizione accolta con entusiasmo da CLARA e dalla Polizia Provinciale, che coordinerà anche le guardie volontarie delle associazioni Agriambiente, LIDA e GEV, per supportare operativamente i volontari, distribuirli sulla spiaggia da pulire, raccogliere indicazioni e provvedere al censimento finale dei rifiuti raccolti. CLARA si occuperà poi di ritirare e smaltire i materiali raccolti. Lo scorso anno hanno partecipato una cinquantina di persone, tra residenti della zona e turisti: l’auspicio è che quest’anno si possa replicare o anche superare il successo del 2018.
Tra i sostenitori dell’iniziativa anche il Parco del Delta del Po, CADF, AICS, Radio Sound e Tv Verde. Come recita la locandina, anch’essa progettata da Matteo, è sufficiente portare un paio di guanti e la voglia di contribuire per un futuro migliore.
Nella foto: alcuni dei partecipanti all’edizione 2018

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)