Skip to main content

Domani presentazione del progetto di Anbi Piemonte all’Expo di Milano

da: ufficio stampa A.N.B.I.

La salubrità alimentare è uno dei compiti “indotti” ai Consorzi di bonifica dalla gestione delle acque irrigue, la cui qualità così come l’uso ottimale sono garanzie per i consumatori e per la tutela dell’ambiente.
E’ questa battaglia di legalità, che vede impegnati i Consorzi di bonifica, il significato della presenza di Giancarlo Caselli, Presidente Comitato Scientifico dell’Osservatorio Criminalità Agricoltura e Sistema Agroalimentare, alla conferenza stampa che Anbi Piemonte terrà (domani) sabato 17 ottobre 2015 alle ore 12:30, nel roof garden del padiglione Agri Expo ad Expo Milano, per la presentazione del convegno “Gestione delle acque e tutela del territorio. Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi”, nel corso del quale sarà illustrato il progetto per l’invaso di serra degli ulivi nel territorio di Mondovì, un’occasione per dimostrare come la realizzazione di una riserva idrica multifunzionale sia la sintesi più efficace delle capacità dei Consorzi, in totale sintonia con le comunità locali ed il territorio.
Expo è la cornice ideale per dimostrare come il razionale uso dell’acqua in agricoltura rappresenti un tema di primaria importanza anche alla luce dei cambiamenti climatici. L’incontro sarà quindi l’occasione per introdurre il tema del ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi come supporto fondamentale all’agricoltura regionale e come insostituibile presidio del territorio.
Il razionale utilizzo della risorsa idrica operato dai Consorzi piemontesi sarà al centro dell’attenzione, unitamente alle molte valenze e capacità, che tali enti esprimono a beneficio della collettività in un’ottica di multifunzionalità, in simbiosi con le aziende agricole: infatti, gli organismi consortili uniscono, al principale ruolo di gestione dell’acqua a scopo agricolo, il presidio del territorio, la tutela del suolo e la valorizzazione dell’ambiente.
L’incontro cui parteciperanno, oltre agli enti consortili piemontesi, Massimo Gargano, Direttore Generale Anbi, rappresentanti degli Enti Locali e delle Organizzazioni Professionali Agricole regionali, terminerà con un momento conviviale, occasione di gemellaggio fra la cucina di Piemonte e Campania.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)