Skip to main content

Domani Monica di Sisto spiegherà gli impatti sociali del Trattato internazionale in un confronto con i parlamentari eletti nel territorio ferrarese

da: organizzatori

Sala della Musica, via Boccaleone 19, Ferrara, ore 21:00.
Interverranno i parlamentari Maria Teresa Bertuzzi, Alessandro Bratti e Vittorio Ferraresi.
Modera l’incontro il giornalista scientifico Michele Fabbri

Si occuperà delle trattative in corso tra Unione europea e USA, per negoziare commerci e investimenti tra le due sponde dell’Atlantico, la serata organizzata dal Comitato STOP- TTIP Ferrara, nella giornata di mobilitazione europea contro il TTIP (Transatlantic Trade Investment partneship).
Venerdì 19 dicembre alle ore 21.00, presso la Sala della Musica di via Boccaleone, 19, (all’interno del Chiostro di San Paolo) a Ferrrara, sarà presente Monica Di Sisto, referente nazionale della Campagna Stop TTIP la quale si propone di fare chiarezza sui negoziati in corso e di fermare l’approvazione di un “Trattato di libero scambio e investimenti”che nella sua attuale forma imporrebbe la soppressione delle barriere non tariffarie tra gli Stati Uniti e i Paesi dell’Europa.
Sono stati invitati i parlamentari eletti nel territorio ferrarese e i rappresentanti sindacali confederali.
L’ l’iniziativa – rivolta alla cittadinanza- ha ottenuto il patrocinio del Comune di Ferrara, il quale ha votato una mozione in cui esprime preoccupazione per gli effetti del Trattato e per le modalità con cui è condotto.
Agricoltura, industria, servizi pubblici, regolazione dei brevetti, informatica..in breve ogni settore della vita economica e sociale verrebbe ad essere coinvolto dall’approvazione del Trattato che mira ad uniformare gli standard, ovvero le regole in materia non solo di commercializzazione dei prodotti ma anche di produzione di beni e di gestione dei servizi.
Standard che, in molte materie, finirebbero al ribasso come in campo agricolo o sanitario o in termini di sicurezza sul lavoro, poichè la legislazione americana in molti settori è assai meno prescrittiva di quella italiana.
A preoccupare maggiormente è inoltre l’applicazione dell’Arbitrato internazionale, una sorta di tribunale extragiudizionale presso cui le multinazionali possono citare in giudizio gli Stati “colpevoli” di aver introdotto legislazioni che ostacolano in qualche modo la realizzazione dei loro profitti. Il ricorso all’Arbitrato internazionale ha già creato seri problemi ad alcuni paesi che hanno posto limitazioni al diritto di commercializzazione e produzione di alcune aziende come per esempio la Philip Morris che ha citato in giudizio l’Uruguay per la sua legge antifumo.
L’approvazione del Trattato da parte dell’Unione europea vincolerebbe di fatto gli Stati membri ad uniformarsi ai vincoli imposti, alla faccia della sovranità nazionale!
Per saperne di più sul web e su Fb: Stop TTIP-Italia . Stop TTIP- Ferrara

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)