Skip to main content

Domani giovedì 29 novembre | Napoli, New York e ritorno – Jazz e sonorità mediterranee con Giulio Di Nola Sextet allo Spirito di Vigarano Mainarda (Ferrara)

Da: Il Gruppo dei 10

Viaggio tra due città simbolo della musica per Tutte le Direzioni in Falltime 2018

La magia di voce e note, in un viaggio in musica. Sarà un viaggio energetico in due città simbolo della musica, quello intrapreso con il ‘corposo’ gruppo Giulio Di Nola Sextet, che sarà ospite giovedì 29 novembre allo Spirito con “Napoli, New York e ritorno” per la rassegna Tutte le Direzioni in Falltime 2018. Il progetto di Giulio Di Nola, infatti, nasce dalla voglia di unire una grande cultura musicale d’oltreoceano alla tradizione napoletana classica. Mondi distanti geograficamente, seppur uniti nel modo di intendere la musica. Il gruppo interpreta così alcuni capolavori evergreen napoletani, che si fondono a sonorità jazz. Anche il repertorio sconfinerà direttamente nell’immenso songbook della musica afroamericana e degli standard di Broadway. Il gruppo è composto, oltre a Giulio di Nola, voce, pianoforte e tastiere, suoneranno allo Spirito Rossella Di Donna, voce, Carlo Atti, sax tenore, Max Turone, basso elettrico, Leo ‘Pesto Duro’ Ghezzi, batteria, e Marco Catinacci, percussioni.

Cinque concerti racchiudono come in un avvolgente scrigno il tesoro in musica di ‘Tutte le direzioni in Falltime 2018’, la nuova rassegna ideata da Il Gruppo dei 10, inaugurata l’8 novembre e che proseguirà fino al 29 dicembre. La programmazione autunnale – offerta dalla realtà nata nel 2010 da alcuni ferraresi con la volontà di arricchire il panorama culturale con concerti dedicati al jazz (ma non solo) – ritorna nell’ormai consueta sede per la stagione più fredda: l’accogliente Spirito di Vigarano Mainarda (via Rondona 11d, Vigarano, Ferrara). Per informazioni e prenotazioni: Spirito, 0532.436122 e 339.4365837.

Una nuova formula è prevista per questa edizione di Tutte le direzioni: il locale apre l’american bar alle ore 20, il concerto inizia alle 21. All’interno del biglietto – di 20 euro – si avrà a disposizione oltre al concerto una consumazione (cocktail o calice di vino) con stuzzicheria artigianale e, a fine spettacolo, la ‘spaghettata di mezzanotte’, momento conviviale per stare insieme dopo il concerto. Rimarrà anche la possibilità di avere l’abituale accoglienza al ristorante con menu alla carta. Per seguire anche gli altri eventi in programma, Il Gruppo dei 10 è anche su Facebook.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)