Domani appuntamento a Comacchio con la nuova tappa del Clarafestival
da: Clara
Domani sera, sabato 12 agosto, il Clara Festival fa tappa a Comacchio, all’Arena di Palazzo Bellini, messa a disposizione dal Comune di Comacchio.
CLARA spa è la nuova società di gestione dei rifiuti, nata dalla fusione tra Area e Cmv Raccolta. CLARA, fedele alla sua missione di divulgare i valori legati alla salvaguardia ambientale e al riciclo, ha scelto di parlare al suo pubblico, e in particolare ai giovani, in modo moderno e informale. E così ha scelto la formula di un talent musicale, aperto a tutti i residenti della provincia ai Ferrara o che con Ferrara abbiamo comunque un rapporto di studio o di lavoro. La tappa di Comacchio è la seconda, dopo quella di Bondeno del 23 giugno scorso, vinta dalla giovanissima Giulia Disarò che si è aggiudicata di diritto un posto in finale. A queste seguiranno altre 3 tappe a Cento, Codigoro e Portomaggiore e poi la finalissima il 23 settembre a Copparo.
Al vincitore andrà la realizzazione e la registrazione di un inedito con relativo video, che l’artista potrà utilizzare per promuovere la sua carriera. L’evento è promosso e sostenuto da CLARA, organizzato da Made Eventi per la direzione artistica di Rossano Scanavini. Le iscrizioni sono ancora aperte telefonando al 335-6036360.
Alla serata di Comacchio parteciperanno 12 cantanti o gruppi, oltre a due ospiti del mondo della canzone: la cantante Monica Fantinuoli, leader del gruppo Dogato Sisters e Andrea Belfiori, vincitore del Sanremo Music Award 2016, scoperto e lanciato dal grande Ivan Graziani e con la partecipazione straordinaria di Roberto Ferrari, mentalista, ventriloquo ed illusionista al quale è affidato il campito di fare spettacolo e di far divertire il pubblico, coinvolgendolo sui temi della salvaguardia dell’ambiente. Presenta la serata Laura Sottili.
Maggiori info: clicca qui

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
I commenti sono chiusi.
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)