Skip to main content

Domani alla Sala Estense “Feltrinelli. Una storia contro”

da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife

Prosegue il ciclo Passato Prossimo. Pagine recenti di storia costituzionale, promosso dal Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale dell’Ateneo, con lo spettacolo teatrale “Feltrinelli”. Una storia contro, del regista e attore Mauro Monni. Attraverso la parabola umana, politica e culturale del miliardario editore anarchico Gian Giacomo Feltrinelli, lo spettacolo restituisce la dinamica degli eventi politici e istituzionali del nostro paese, in quella stagione che passò sotto il nome di strategia della tensione.

Lo spettacolo si terrà presso la Sala Estense (Piazzetta Municipale, Ferrara), martedì 11 novembre, con inizio alle ore 21.00. L’ingresso è libero.

Quanto agli incontri presso la Libreria IBS.it Bookshop (Piazza Trento e Trieste, Ferrara), il prossimo appuntamento in calendario sarà venerdì 14 novembre, alle ore 17.00. Tema: la stagione dei diritti. A partire dalla biografia di Franco Basaglia scritta da Oreste Pivetta, si discuterà della legge n. 180 del 1978 e della chiusura dei manicomi negli anni dell’affermazione dei diritti civili e sociali. Interverranno, oltre all’Autore del libro, i costituzionalisti Giuditta Brunelli e Andrea Pugiotto, e l’attore Marcello Brondi.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)