Skip to main content

Domani alla Sala Estense di Ferrara lo spettacolo “L’essenza di Caino: canto d’amore alla follia”

da: Francesca Gallini Agire Sociale

Mercoledì 4 novembre, alle 21, presso la Sala Estense di Ferrara, con lo spettacolo “L’essenza di Caino: canto d’amore alla follia” continua la rassegna “La Società a Teatro 2015”, dedicata a teatro, musica, danza, video e narrativa per promuovere la cultura del sociale, della memoria e della partecipazione. A portare in scena lo spettacolo sarà la Compagnia Animali Celesti – Teatro d’arte civile di Pisa, associazione composta da artisti, educatori, utenti psichiatrici e cittadini interessati ai valori della diversità, guidata da Alessandro Garzella, ideatore di opere e progetti d’impegno artistico e civile.
L’Essenza di Caino è un’azione scenica sulle forme e sui valori della diversità scritta e diretta da Alessandro Garzella con Giulia Benetti, Francesca Mainetti, Chiara Pistoia, Marco Selmi, Anna Teotti e Alessandro Garzella. L’azione performativa è frutto di un progetto che vuole verificare quanto la prolungata vicinanza umana e professionale con persone che hanno attraversato la malattia mentale, spesso con esperienze di vita estreme, possa essere rappresentata, trasmettendo l’essenza di questo contatto ad altre comunità, gruppi di attori, educatori, studenti, semplici spettatori interessati a confrontarsi con ciò che il teatro può essere, in relazione alle proprie e altrui diversità. Il percorso pone la marginalità al centro della ricerca espressiva, pensando che la forma determini il senso dell’incontro teatrale con la follia.
L’Associazione culturale “Animali Celesti/teatri d’arte civile” collabora con ASL 5 di Pisa, con la Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa, ha ideato opere e progetti d’impegno artistico e civile al Teatro di Pisa, a Capannori, dove codirige il Cantiere delle Differenze e in Lombardia, dove ha condotto per anni una residenza presso il Teatro Stalla di una comunità terapeutica gestita dalla Fondazione Emilia Bosis di Bergamo. L’associazione, iscritta al registro delle associazioni di promozione sociale, collabora con lo studio di counselling desyarte di Pisa per le attività di ricerca artistica e formazione della scuola triennale gestalt teatro DIS/SENSI. Contatti: www.animalicelestiteatrod’artecivile.it – cell. 347.5468077

Biglietto 5 euro

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)