Skip to main content

Domani, alla libreria Ibs+Libraccio di Ferrara, Rosy Genna presenta il libro “Metti le ali. Dalla perdita alla rinascita”

Tempo di lettura: 2 minuti

da: Ibs+Libraccio

Giovedì 2 febbraio ore 17.00
Presso la libreria Ibs+Libraccio di Ferrara
Rosy Genna presenta il libro “Metti le ali. Dalla perdita alla rinascita” (Mind Edizioni). Dialogano con l’autrice Paola Bastianoni e Stefano Ravaioli

image003A chi non è capitato di perdere qualcuno? All’improvviso tutto cambia e nulla è più come prima: la morte di una persona cara trasforma la nostra esistenza e ci provoca un dolore sconvolgente e paralizzante. Affrontarlo è impresa ardua ma necessaria per riadattarsi a una nuova vita che, inizialmente, sembra impossibile anche solo poter concepire. Tuttavia, la morte porta a galla risorse nascoste dentro di noi che ci aiutano a stabilire un nuovo rapporto con chi abbiamo perso e a ricostruire il senso e la bellezza del nostro essere umani. Si tratta di un percorso di crescita personale, di sviluppo di potenzialità interiori capaci di infonderci nuova forza e di dare nuovi significati alla realtà che ci circonda e alla nostra vita. Questo libro parla della perdita, sì, ma anche della rinascita, quella che viene dalla consapevolezza che chi non è più con noi in questa vita lo sarà sempre dentro di noi, attraverso l’amore di cui siamo capaci.
La morte è qualcosa che riguarda ognuno di noi e che fa parte della nostra esistenza. Razionalmente ne siamo tutti consapevoli, ma a livello emotivo e per istinto tendiamo a dimenticarla, a negarla. Quando perdiamo qualcuno di importante per noi, entriamo in un periodo di sofferenza molto intimo e personale che non è per niente facile da attraversare e superare. Questo libro ti aiuterà a elaborare il lutto e a riemergere dalle profondità del dolore con nuova fiducia e forza.

Rosy Genna nasce a Erice, in Sicilia. Dopo gli studi, si trasferisce a Roma dove attualmente vive. Nel 2005 si laurea in Economia e gestione delle aziende turistiche presso l’Università di Perugia. È socia e amministratrice dell’azienda turistica di famiglia in Sicilia. Dal 2010 coltiva il suo interesse verso la Pnl, il coaching e la crescita personale. Oggi è una life coach e aiuta le persone a superare le difficoltà successive a una perdita, fornendo loro gli strumenti per sviluppare e potenziare le proprie risorse interiori, per ritrovare la serenità e dare un nuovo senso alla propria vita.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

IBS.IT BOOKSHOP



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)