Skip to main content

Domani, al Meis, incontro sulle festività ebraiche e il tempo nell’ebraismo

Da Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS

Alla vigilia delle festività ebraiche (Rosh haShana, il capodanno ebraico, cade quest’anno nella notte tra il 20 e il 21 settembre), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ospita un incontro sul tema “Il capodanno ebraico e il ciclo delle feste solenni: il senso del tempo nell’ebraismo”.

A partire dalle ore 17.00 di domani, giovedì 7 settembre, a dialogare con il pubblico è il Rabbino Capo della Comunità ebraica di Ferrara, Rav Luciano Caro, con l’introduzione della Direttrice del Museo, Simonetta Della Seta.

L’appuntamento si tiene presso la palazzina MEIS di Via Piangipane 81, a Ferrara, con ingresso gratuito.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)