Skip to main content

Disposizioni per la conferenza stampa di domani presso il sito archeologico di Santa Maria in Padovetere con il ministro Franceschini

da: ufficio stampa Comune di Comacchio

Domani, domenica 19 ottobre  sarà effettuata  una conferenza stampa presso il sito archeologico di Santa Maria in Padovetere (Strada Fiume – Valle Pega a Comacchio), durante la quale il Ministro dei Beni e Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, il Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna Carla Di Francesco, il Sindaco Marco Fabbri ed il Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna Marco Edoardo Monoja illustreranno le recentissime rilevanti scoperte archeologiche. 
Si segnala che l’area interessata dagli scavi è un cantiere aperto e dunque PER RAGIONI DI SICUREZZA non è ancora aperta al pubblico. La conferenza stampa  per tali ragioni è aperta alla stampa, alle autorità ed agli ospiti invitati dalle istituzioni. Tuttavia, nel breve, secondo un calendario che verrà predisposto nei prossimi giorni, in accordo con la Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Emilia Romagna, saranno organizzate nell’area archeologica di Santa Maria in Padovetere, visite guidate per le scuole e per il pubblico. Saranno quindi disposte aperture concordate del sito in questione.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)