Skip to main content

Con un po’ d’apprensione partiamo per elaborare il lutto della pelosa. Destinazione, la città che dopo Venezia amo (forse) di più al mondo: Napoli. Albergo antico, quando a Napoli soggiornavano i reali e naturalmente si chiamava Excelsior, a via Partenope con vista sul borgo di santa Lucia. “Luxe, calme et volupté”.

Sembra una città totalmente diversa da quella che ero uso frequentare. Il caos è lo stesso, ma disciplinato. La luce accecante di giornate ventose e limpide crea quell’ambiente che solo Napoli sa inventare tra povertà e ricchezza; tra bassi apparentemente infrequentabili e palazzi che mostrano con indifferenza e noia le loro ferite, portate come medaglie. Certo un po’ di apprensione fugata da compatte schiere di guardie e poliziotti che ti sorridono e ti augurano ‘buongiorno’ mentre ‘lento pede’ ci avviciniamo a Piazza Plebiscito, immensa, dove i ragazzini giocano a pallone e nel momento in cui il crepuscolo accende di luci rosate un cielo di porcellana facciamo la nostra entrata al ‘Gambrinus’. Un perfetto cameriere nero con voce profonda e totalmente napoletana ci avverte che i tavolini sono riservati per la conferenza. “Quale?”, domando incuriosito. “Quella sul libro del prof Occhetto” mi si risponde. “Se vuole…” No! grazie.

Dall’altra parte della strada occhieggia l’insegna della Trattoria del professore Posso lasciarmela scappare? Ma risulta esaurita. Ci rimane la Galleria Umberto; il sorriso si spegne quando osserviamo i preparativi degli homeless – tanti – che si preparano per la notte e noi ci dirigiamo per l’aperitivo da Bellavita, che offre quello più classico della città. La direttrice mi sussurra “amore, le è piaciuto l’aperitivo?”. Assento vigorosamente e l’ex bella accenna a un sorriso sdentato. La sapiente cognata ci aveva indicato una trattoria che risulta tra le sorprese più belle del soggiorno: Da Marino a Santa Lucia. Quarta generazione di proprietari. Ex latteria aperta nel 1934; locale assai piccolo ma… un ‘biggiù’ direbbero lì. Profumi, sapori, accompagnati da trionfali Falanghine.
Il locale sembra un santuario. Sotto vetro tutte le maglie del Napoli compresa quella di Maradona. Dentro una teca il pallone naturalmente firmato da lui e alle nostre spalle la foto di un’immensa macchina anni Trenta dove, accanto ad essa, un fiero signore osserva orgoglioso grappoli di scugnizzi che s’arrampicano su ogni sporgenza della vettura. Chi sarà mai stato?

Il giorno dopo ci rechiamo a Capodimonte. Il parco è pieno di gente che passeggia. I poliziotti ci accolgono con squillanti benvenuti. Arriva un colosso in divisa. Tiene sotto braccio, come una baguette, un pelosino felicissimo. Mentre gli gratto la gola racconto all’umano la fine della mia Lilla tra sprizzi di lacrime. Mi consola con generosa partecipazione e la baguette-canino ci elargisce una leccatina comprensiva. Entriamo al Museo e non possiamo credere: siamo soli come fossimo Carlo III che passeggia nella sua quadreria. Le meraviglie pittoriche ci osservano e ci chiamano. Così Bellini, Tiziano, Raffaello, Goya, Bruegel e uno sdegnato pannello di piccoli quadri ferraresi tra cui Dosso e Garofalo ci avvertono di non fare i furbi che ‘loro’ sono i concittadini! Poi l’ascesa alla stanza 68. Qui il divino Caravaggio sembra spiegare tutta la sua forza a contrastare i visi malvagi dei torturatori e un bianco velo copre il sesso elevandolo a poesia. Storditi da tanta bellezza sentiamo improvvisamente bisogno di ‘lavarci le mani’. Un sollecito guardiano ci indica una porta grigia proprio accanto al quadro. Siamo un po’ imbarazzati, quasi sorpresi a compiere un affronto alla bellezza. Ma poi pensiamo: dove trovava i suoi modelli? Proprio in luoghi come questo. E trascurando perfino l’Agrippina di Canova usciamo felici nel sole ventoso. Chi ha avuto un san Valentino più speciale?

E sempre più ci immergiamo nella napoletanità. Chiese e chiese. Il Gesù, il chiostro di Santa Chiara, san Domenico, il Duomo e il tesoro di san Gennaro, a confrontare con la moglie, stupita, se sono più grossi gli smeraldi della mitria o quelli della corona d’Inghilterra. I Domenichino ci ammiccano accennando ai fedeli che s’inginocchiano e accendono candele nella cappella votiva: volti e statue dorate ripetono la grande leggenda del santo napoletano.
Inebriati dalla folla, dai rumori, scendiamo e saliamo: Spaccanapoli, via Toledo. E infine sosta nella piazza più allegra di Napoli: non può essere che piazza Dante. Così a poco a poco si forma la mia geografia interiore: via Francesco de Sanctis, in fila a bocca aperta ad ammirare il Cristo velato, piazza Dante sotto l’immagine paterna, Port’Alba a curiosare tra i libri, san Domenico tra antifonari e meravigliosi manoscritti e tra i presepi a san Gregorio Armeno.

Cosa può avere ancora Napoli? Ma certo i castelli e le fortezze. Il Maschio angioino, il cui nome è già segno di napoletanità, Castel dell’Ovo e lontano, sfumati nella leggera nebbia, Posillipo e Mergellina. Ricordo ancora un piccolo albergo a Posillipo. Si chiama Paradiso. La sera che arrivammo tentarono il furto della macchina e facemmo la guardia tutta una notte nella macchina stessa. Poi arrivò Maradona e ne fece il suo quartier generale. Il chiacchericcio con i tassisti si fa sempre più cordiale. Quasi tutti conoscono Ferrara. Quello che ci riporta alla stazione ha lavorato per anni come camionista tra Napoli e l’Austria e ricorda la nebbia che, gli dico, non c’è più. Quarto di dieci fratelli. Il suo babbo gli chiese se voleva studiare, ma lui preferì il lavoro. A Natale quando si riuniscono l’assemblea è formata da una novantina di persone: fratelli, cognate figli e nipoti. Con orgoglio gli dico che sotto casa a Ferrara ho un vero pizzaiolo di Napoli che le fa buone come nella sua città.
Mi sorride complice e promette che passerà a salutarlo quando ritornerà a Ferrara.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Gianni Venturi

Gianni Venturi è ordinario a riposo di Letteratura italiana all’Università di Firenze, presidente dell’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova e co-curatore del Centro Studi Bassaniani di Ferrara. Ha insegnato per decenni Dante alla Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. E’ specialista di letteratura rinascimentale, neoclassica e novecentesca. S’interessa soprattutto dei rapporti tra letteratura e arti figurative e della letteratura dei giardini e del paesaggio.


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it