Skip to main content

“D…come direamore: spettacolo musicale per la giornata della donna

Articolo pubblicato il 4 Marzo 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Ufficio del sindaco

BONDENO (FERRARA), 04-03-2019.
La Festa della donna è sovente accostata ai fiori, in un momento che vuole essere anche di riflessione che richiama l’attualità: la violenza, la discriminazione di genere (sul lavoro e nella società), ed il desiderio di riscatto di una figura femminile che al tempo stesso è anche madre. Per questo, il prossimo 8 marzo, la Società Operaia di Mutuo soccorso, presieduta dal dottor Paolo Saltari, ha intenzione di celebrare la donna in una forma nuova. «Si potrebbe dire che ogni fase della vita della donna è contraddistinta dall’amore – ricorda l’assessore alle Pari opportunità, Francesca Aria Poltronieri –. L’affettività che Franco Fornari mette nei suoi “codici”, parlando della persona che cura e sa riconoscere dal vagito del bambino il bisogno di quest’ultimo, nonostante quest’ultimo non sappia ancora parlare. Quello che consente di capire il bisogno dell’altro è l’amore». Proprio l’amore sarà al centro anche dell’evento che avrà luogo alla sala 2000, il prossimo 8 marzo (ore 21), a cura della Società Operaia, con la collaborazione del Comune e del Lions Club di Bondeno. Uno spettacolo musicale dal titolo: “D… come direamore”. Con Marco Bottoni, le musiche di Leonardo Mondadori e Paola Buzzola, Barbara Lui, le scene di Stefano Santucci, l’ottimizzazione di Elisabetta Stefanoni e la regia di Carlo Alberto Ferrari.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani