Daniele Lugli parla di Rina Armari e la prima scuola materna a Ferrara
Rina Armari (Vittorina Grisetti Melera) è una donna che viene a Ferrara nel dopoguerra per il suo legame con Silvano Balboni. Si sono conosciuti a Zurigo durante la guerra. Anche in Svizzera Balboni prosegue nell’attività politica e sociale, in particolare nel sostegno agli esuli e gli internati in Svizzera e conosce i coniugi socialisti Armari, particolarmente impegnati nel Soccorso operaio e nel Dono svizzero, per l’aiuto ai bambini vittime della guerra. I contatti vengono mantenuti e consolidati a guerra finita. La collaborazione tra Comune, Soccorso operaio e Dono svizzero, permette la realizzazione della prima scuola materna a Ferrara: la Casa del Bambino. Rina Armari ne è la prima responsabile. Maestre svizzere conducono un’attività di formazione sui metodi montessoriani per le maestre ferraresi.
Daniele Lugli si è interessato di questa figura nell’ambito di una lunga ricerca su Silvano Balboni. Come
funzionario, amministratore e docente si è occupato, e ancora si occupa, della scuola, con particolare
attenzione a quella dell’infanzia.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)