Skip to main content

Daniela Frignani presenta il libro “Stella Vespertina”

Articolo pubblicato il 5 Giugno 2018, Scritto da IBS.IT BOOKSHOP

Tempo di lettura: < 1 minuto


Giovedì 7 giugno
alle 18.00
Presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino
Libreria Ibs+Libraccio di Ferrara

Daniela Frignani
presenta il libro

“Stella Vespertina”
(Cultura e dintorni)

Dialoga con l’autrice Roberto Pazzi

A segnare un’altra importante tappa del nostro articolato percorso di ricerca poetica è in stampa, per i tipi di Cultura e dintorni Editore, nella collana “I Poeti del Nostro Tempo”, la silloge poetica di Daniela Frignani “Stella vespertina”. La silloge è impreziosita dalla prefazione del Prof. Pazzi, tra i più importanti poeti, narratori e pensatori del nostro tempo, a sottolinearne il valore stilistico e semantico. L’opera si evidenzia per il valore simbolico e contenutistico riuscendo, con mirabile equilibrio, e senza indulgere né in facili retoriche né in evanescenti quanto vacue celebrazioni, a cantare l’amore, con la sua illusione e disillusione, e a dare respiro a un personalissimo cammino del cuore.

Per informazioni Ibs+Libraccio

Ferrara, Piazza Trento e Trieste, Palazzo San Crispino

eventife@libraccio.it – Tel. 0532241604

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

IBS.IT BOOKSHOP



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani