Dalla Regione 100.000 € in arrivo a Comacchio per contrastare la proliferazione di zanzare
Da Ufficio Stampa Gruppo Partito Democratico
La regione Emilia-Romagna ha deliberato la somma di 100.000 euro in favore della campagna di disinfestazione di culicidi nei territori litoranei compresi all’interno del Parco Regionale del Delta del Po.
“Comacchio è stato individuato come centro di riferimento per la gestione della campagna annuale per la lotta alla diffusione e alla proliferazione delle zanzare nell’area litoranea del Parco”, ha riferito la consigliera regionale Marcella Zappaterra. Il contributo, dal quale attingerà anche il Comune di Ravenna, prevede una parte di spesa a favore della disinfestazione (50.000 €) e una parte (50.000€) che sarà invece destinata alle attività di ricerca, sperimentazione, informazione della cittadinanza e acquisto di nuove apparecchiature.
“Questo stanziamento va a dare continuità alle campagne di disinfestazione già svolte negli anni precedenti per tutelare la salute dei cittadini più fragili e rendere più agevole la permanenza dei numerosi turisti che durante la stagione estiva arrivano sulla costa”, ha commentato Marcella Zappaterra.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)