Skip to main content

Dalla Cambogia, la spazzatura fashion…

Articolo pubblicato il 6 Novembre 2017, Scritto da Redazione di Periscopio

Tempo di lettura: < 1 minuto


di Federica Mammina

Le luci, i colori, gli abiti da sogno e le modelle algide e perfette, una gara a colpi di stranezze per stupire o di eleganza estrema per incantare. È il mondo della moda. Ed è corretto definirlo come tale per la sua varietà e ricchezza di aspetti, settori e persone. È un mondo che, concentrato sull’esteriorità e l’apparenza, spesso fa parlare di sé per aspetti molto negativi che lo caratterizzano, come la magrezza delle modelle o la poca eticità con cui il lavoro viene svolto.
Ma in un mondo così vasto per fortuna c’è spazio per tutti, e nella moda c’è anche altro: la capacità di lavorare nel rispetto delle persone, l’attenzione allo sviluppo di nuove tecnologie e materiali, la salvaguardia dell’ambiente e tanta creatività. E quando questi ultimi due aspetti si coniugano possono nascere progetti davvero audaci. Come quello di alcuni studenti di un college in Cambogia che, con lo scopo di ridurre sprechi e inquinamento, realizzano abiti meravigliosi solo con la spazzatura. Bottiglie, tappi, cd e qualsiasi altro materiale possa essere riutilizzato è ciò che compone le loro creazioni. Un esempio è l’abito tipico nazionale che hanno realizzato per Miss Mondo Cambogia 2017.
Si potrebbe definire “trash fashion”: apparentemente un ossimoro, ma che hanno dimostrato come possa diventare realtà. E il loro messaggio è tanto semplice quanto dirompente: la moda può educare le persone.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani