Skip to main content

Dal Senato via libera per i bilanci 2015 delle Province

da: ufficio stampa Provincia di Ferrara

Emendamento al Senato consente alle Province di chiudere i bilanci 2015

La buona notizia arriva dal Senato dove, in commissione bilancio, è in discussione la conversione del decreto legge sugli enti locali (78 del 2015).
In sostanza, un emendamento, già chiamato salva-Province, consente agli enti di area vasta di chiudere i bilanci per la sola annualità 2015, senza necessariamente procedere all’approvazione del triennale, come prevede la normativa vigente, impossibile da chiudere per l’entità dei tagli previsti dalla legge di stabilità: due miliardi l’anno prossimo che aumentano a tre per il 2017.
Lo stesso emendamento introdotto a Palazzo Madama consente alle Province anche di utilizzare l’avanzo di gestione per far quadrare i conti del 2015.
Tutti correttivi chiesti dall’Upi, l’associazione delle Province, che nel corso dell’ultimo direttivo nazionale il 2 luglio scorso aveva formalizzato, tra l’altro, esattamente queste proposte.
“È una buona notizia – commenta Tiziano Tagliani, presidente della Provincia di Ferrara e membro del Direttivo nazionale Upi – perché la possibilità finalmente di chiudere il bilancio 2015 non è solamente un fatto tecnico-contabile, ma può costituire un primo riconoscimento politico del fatto che i tagli alle Province – un miliardo quest’anno, due l’anno prossimo e tre per il 2017 – non sono sostenibili, specialmente nella prospettiva di continuare ad erogare i servizi a cittadini e imprese”.
Ora si prevedono tappe forzate per la discussione del decreto presentato dal governo, che dovrà approdare all’approvazione di Camera e Senato entro il 18 agosto, ossia la data di scadenza per la sua conversione in legge.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

PROVINCIA DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)