Skip to main content

Dal 27 febbraio al 1 marzo, è tempo di Sbaracco a Copparo

Tempo di lettura: < 1 minuto

da: ufficio stampa Ascom Ferrara

Oltre una quarantina di attività coinvolte per tre giorni: torna lo Sbaracco a Copparo che svolgerà venerdì 27, sabato 28 febbraio e domenica 1° marzo dalle ore 9,00 alle 21,00 nel centro storico coinvolgendo diffusamente negozi di vicinato ed i pubblici esercizi. La manifestazione – promossa da Ascom Confcommercio, e con il patrocinio del Comune di Copparo – proporrà a prezzi “scontatissimi” mille opportunità: dall’abbigliamento, all’accessorio, alle calzature per fare alcuni esempi seconda una collaudata ricetta che ha già avuto successo in altre realtà.
“E’ una bella occasione per valorizzare appieno quel centro commerciale naturale che è ovviamente il centro storico di Copparo: si tratta già del quarto appuntamento organizzato dal 2013 – spiegano da Ascom Confcommercio – E’ un iniziativa volta a sostenere il commercio di vicinato da sempre vero collante sociale ed economico di questa realtà. Un’opportunità per portare le famiglie in centro, dando la possibilità di fare acquisti vantaggiosi a km zero”.
Dal canto suo Paola Bertelli, assessore al Commercio ed alle Attività produttive commenta: “Lo Sbaracco è un appuntamento particolarmente atteso dai consumatori e dagli stessi commercianti che ormai aderiscono in maniera sempre più significativa. Lo Sbaracco ha conseguenze e riverberi positivi per l’intera città e quindi possiamo dire che lo Sbaracco fa bene proprio a tutti”.
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà il prossimo week end.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

ASCOM FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)