Skip to main content

Dal 23 al 27 febbraio a Unife i Seminari interdipartimentali “Pluralismo, diversità e identità: un approccio multidisciplinare alla conoscenza”

Articolo pubblicato il 20 Febbraio 2015, Scritto da UNIVERSITA’ DI FERRARA

Tempo di lettura: < 1 minuto


da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife

Al via lunedì 23 febbraio presso l’Aula 9 del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, (c.so Ercole I D’Este, 37) i Seminari interdipartimentali “Pluralismo, diversità e identità: un approccio multidisciplinare alla conoscenza”.
Promossi da Cristiana Fioravanti, Delegata del Rettore per le Pari Opportunità, Consiglio di Parità e Comitato Unico di Garanzia, i Seminari multidisciplinari consentiranno a studenti e studentesse di scoprire come il pluralismo possa essere declinato nelle differenti discipline e di acquisire gli strumenti per approcciare le diversità in molteplici ambiti scientifici e sociali.
I seminari rappresentano la piena attuazione di quanto previsto dall’art. 7 della legge Quadro Regionale 2014 dell’Emilia Romagna per la parità e contro le discriminazioni di genere.
A partecipare all’iniziativa circa un centinaio tra studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea dell’Ateneo, membri del personale tecnico-amministrativo e operatori del settore, che assisteranno dal 23 al 27 febbraio all’avvicendarsi, nei tre moduli interconnessi, di tematiche che spazieranno dai riflessi del pluralismo in ambito giuridico ed economico, alla scoperta dell’essere umano e la diversità biologica fino a comprendere come pluralismo e identità si declinino nelle scienze umane e sociali.
Coordinatrici organizzative: Federica Danesi e Beatrice Zucchi, Università di Ferrara
Per maggiori informazioni: http://www.unife.it/progetto/pluralismo

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani