Skip to main content

Dal 14 novembre “Al Fienile” di Montesanto la mostra del ferrarese Giovanni Nascimbeni “Cascate del Niagara”

Articolo pubblicato il 26 Ottobre 2015, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


da: organizzatori

L’azienda agricola “ Pettyrosso’ di Voghiera in provincia di Ferrara, condotta da Alessandro Rocchetti, continua il proprio percorso culturale destinato ad affiancare con sempre maggior vigore il proprio cammino produttivo. Lo fa ospitando “Al Fienile” di Montesanto (Voghiera) fino al 15 gennaio 2016, la personale del giovane e promettente artista ferrarese Giovanni Nascimbeni.
L’ inaugurazione avverrà il 14 novembre prossimo alle 11.30. Gli artisti Lisa Minervino e Alessio de Luca suoneranno una serie di brani creati per l’ occasione, mentre Giovanni Nascimbeni eseguirà un opera in “ live painting”.
Come di consueto in queste occasioni, “Al Fienile” converranno comunità, associazioni, scuole, mondo del volontariato, ristoratori, albergatori e produttori, invitati a “far festa” con l’obiettivo di valorizzare l’arte e la cultura ma, non ultimi, anzi, le particolarità enogastronomiche del territorio.
“Al Fienile” è infatti sede secondaria dell’Associazione culturale Revolution e dell’Associazione A.M.I.R.A. Delegazione di Ferrara.
Giovanni Nascimbeni è nato a Ferrara nel 1985. “Dalle nebbie di questa città, dall’umidità che rende le ossa molli, ha da sempre vissuto l’arte come una necessità interiore di evasione e riflessione sugli accadimenti del quotidiano e sulla condizione umana. Dal jazz di Coltrane, all’ Idm di SeefeeI passando per il blues del Mississippi, Giovanni nasce come musicista e cantante. Ispirandosi ad artisti quali Rauschenberg, Nitsch, Tapis, Vedova e Banksy, giunge dopo un percorso di tre anni e mezzo alla sua seconda personale”.
L’azienda Pettyrosso di Voghiera ha preservato a Montesanto, un ettaro di Tocai, già del Conte Gulinelli, e rilevato e riadattato un fienile che oggi è divenuto un punto di riferimento culturale ed enogastronomico per il territorio.
L’intento (e l’ ambizione) è quello di iniziare un modo nuovo di fare un reale sviluppo sostenibile, certo, rivolto all’ambiente, ma di più, verso il mondo che ci circonda, questo territorio, cercando di aiutarlo a crescere trattenendo la gente nei propri luoghi riuscendo a sviluppare cosi una economia sostenibile. Di qui l’idea di creare un punto di aggregazione e ritornare, se si può dire, a una nuova socialità da “Filò” !
Nuova iniziativa della Pettyrosso quella di una raccolta fondi con la cessione a libera offerta dei cataloghi della mostra al Convento e Chiesa dell’ Osservanza dei Frati Minori di Bologna. Un piccolo ma costante aiuto per i notevoli danni causati dal terremoto del 2012
“Al Fienile” è punto vendita di Campagna Amica e sede secondaria di Revolution
Pettyrosso Soc. Agr. Srl
Montesanto di Voghiera ( FE )
Alessandro Rocchetti
www.pettyrosso.it
info@gattabianca.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani