Skip to main content

Da tutto il mondo per conoscere il patrimonio artistico di Ferrara e Comacchio

Articolo pubblicato il 22 Maggio 2017, Scritto da CONSORZIO VISIT FERRARA

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da Consorzio Visit Ferrara

Il 20 e 21 maggio, 19 tour operator internazionali sono stati protagonisti dell’educational tour del Consorzio Visit Ferrara, per la Borsa delle 100 Città d’Arte 2017

Sono 19 i tour operator arrivati da tutto il mondo il 20 e il 21 maggio 2017, per scoprire e visitare il prezioso patrimonio artistico e culturale del territorio ferrarese. I tour operator internazionali, provenienti dall’Australia, Russia, Uzbekistan, Regno Unito, Belgio, Olanda, Polonia, Cina, Giappone, Ucraina e Germania, sono stati protagonisti dell’educational tour organizzato dal Consorzio Visit Ferrara per la Borsa delle 100 Città d’Arte edizione 2017. Gli ospiti sono partiti da Ferrara, immergendosi nel centro storico Patrimonio UNESCO, tra il Castello Estense e Palazzo Schifanoia, con piacevoli tappe alla Palazzina Marfisa e a Casa Romei, dove la visita guidata è stata curata personalmente dal direttore Andrea Sardo. Il tour è poi proseguito a Comacchio con la visita del Museo del Delta Antico e all’Abbazia di Pomposa. I rappresentanti dei tour operator hanno potuto assaporare la cucina della tradizione ferrarese e sono rimasti incantati davanti al Magnifico Corteo del Palio di Ferrara di cui hanno goduto la vista, sabato sera, dalle finestre del Castello Estense. Nel maniero simbolo della città hanno ricevuto il benvenuto da parte della dirigente del Servizio al Turismo del Comune di Ferrara Maria Teresa Pinna, dal Presidente di Visit Ferrara Matteo Ludergnani e dal direttore di Confesercenti Ferrara Alessandro Osti.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

CONSORZIO VISIT FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani