Da Marx a Paperino di Roby Guerra
Da: Azione Futurista Ferrara
E’uscito per la nuova etichetta editoriale (libri digitali eBook Asino Rosso) di Roby Guerra, “Da Marx a Paperino”. La fine della sinistra”. Aforismi, futurismi per il XXI secolo, un inno non stop alla scienza contemporanea e alle sue, in ogni campo, nonostante gli ignavi, nuove rivoluzioni. Eppur si muove, eppur si ama, ma come un necessario rasoio di Occam. Per una divertente società scientifica prossimo ventura, edonistica e libertaria. Magari da e verso, oggi, un necessario e pragmatico futuro partito della scienza. Dopo Gramsci 2017 (Armando editore, Roma) il futurista ferrarese, tra i principali esponenti del Nuovo Futurismo contemporaneo (recentemente anche protagonista alla rassegna Futur11-+/ di Palermo e autore del trailer per “Arte Ultima” del critico Vitaldo Conte del futurismo di oggi) completa certa sua analisi futuribile sul progressismo italiano, certificandone ora la sua estinzione, senza svolte auspicate in ottiche conoscitive e radicali tecnoscientifiche, perso il progressismo in regressioni cattomuniste e pseudoambientali ostili alla rivoluzione di Internet delle nuove generazioni digitali. In questo Marx-Paperino… attraverso una cifra di scrittura aforistica provocatoria come i famosi manifesti storici futuristi. Trailer ebook si veda il link youtube https://youtu.be/k24n50U6_AI

Sostieni periscopio!
Roby Guerra
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)