Da lunedì 26 ottobre riparte il laboratorio teatrale di Michalis Traitsis nel Centro Teatro Universitario di Ferrara
Tempo di lettura: < 1 minuto
da: ufficio stampa Balamòs Teatro
“Linguaggi del teatro e dell’attore” (creativity takes courage), laboratorio teatrale (Ottobre 2015 – Giugno 2016) presso il Centro Teatro Universitario di Ferrara, diretto da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro
Riparte per l’undicesimo anno consecutivo il laboratorio teatrale che Michalis Traitsis conduce presso il Centro Teatro Universitario di Ferrara. Finalità del laboratorio, oltre alla realizzazione di studi teatrali, è la ricerca dell’espressività e della creatività personale e interpersonale attraverso i molteplici linguaggi del teatro: conoscenza del corpo e del movimento, lavoro sulla voce, respirazione, rilassamento, controllo psicofisico delle emozioni, esercizi di osservazione e di improvvisazione orientati a migliorare la possibilità di scambio e di inter-relazione sociale, comunicazione in pubblico, superamento delle costrizioni quotidiane non organiche, scoperta della soglia di attenzione.
Il laboratorio è rivolto a studenti dell’Università di Ferrara, agli studenti frequentanti altri Atenei o scuole medie superiori, e a tutti coloro che intendono maturare un’esperienza laboratoriale nel campo della ricerca teatrale.
Il laboratorio teatrale sarà presentato Lunedì 26 Ottobre alle ore 20.30 e proseguirà ogni Lunedì successivo (prima prova gratuita) dalle 21.00 alle 23.00, presso il Centro Teatro Universitario di Ferrara (via Savonarola 19).
info: 328 8120452, ctu@unife.it

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani