Skip to main content

Da lunedì 21 ottobre via ai lavori della Provincia sul cavalcavia a Gualdo che attraversa la Superstrada Ferrara-Mare

Da: Ufficio Stampa Provincia di Ferrara

Lunedì 21 ottobre la Provincia dà inizio ai lavori di restauro strutturale e rinforzo dei pilastri del cavalcavia lungo la Sp 29 Portomaggiore-Raffanello in comune di Voghiera, ossia la struttura che attraversa la Superstrada Ferrara-Mare in località Gualdo.
Un intervento il cui costo complessivo sarà di 320mila euro, interamente finanziati dal bilancio provinciale, la cui esecuzione è stata aggiudicata alla ditta C.R. Appalti e Costruzioni s.r.l. con sede a Caserta.
La durata prevista del cantiere è di 150 giorni e la prima fase prevede il restauro dei sette pilastri sul lato sud del cavalcavia.
Per consentire l’esecuzione dei lavori in condizioni di sicurezza si è reso necessario ricorrere, nei giorni successivi all’apertura del cantiere, alla chiusura della rampa in entrata da Gualdo verso Portogaribaldi, mentre quella in uscita rimane libera.
In seguito, sarà disposto il divieto di transito ai veicoli con portata superiore alle 3,5
tonnellate, in quanto le lavorazioni richiedono che il ponte sia il più possibile scarico.
Per questo sarà introdotto anche un senso unico alternato sul ponte, regolato da semaforo.
Una misura temporanea che, dopo un paio di settimane, sarà sostituita con un divieto al transito per tutti i veicoli, quando la lavorazione riguarderà la ricostruzione delle porzioni in calcestruzzo usurato.
Il divieto completo di accesso durerà al massimo una settimana.
Terminati i lavori ai pilastri della zona sud, le condizioni meteo dell’autunno inoltrato imporranno uno stop, perché le temperature non sarebbero compatibili con il tipo di lavorazioni.
Un cantiere che si è convenuto di non iniziare durante la stagione estiva per non creare problemi al traffico lungo la Ferrara-Mare nel pieno della stagione balneare.
In prossimità del divieto completo al transito veicolare sarà data preventiva informazione agli utenti della strada.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

PROVINCIA DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)