Skip to main content

Da giovedì 1° febbraio aprono le iscrizioni per le passeggiate e i laboratori di Verdeggiando

Articolo pubblicato il 31 Gennaio 2018, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da Wunderkammer

VERDEGGIANDO DALLA TERRA AL PIATTO ALBERI E ERBE SPONTANNEE DA SCOPRIRE IN CITTÀ

Iscrizioni aperte dal 1° febbraio 2018 Wunderkammer – Ferrara

L’alloro e il salice, la robinia e il sambuco. Alberi ed erbe che crescono sul lungofiume, ai piedi dell’Acquedotto, vicino alle Mura e attorno alla stazione. Dal 1° febbraio aprono le iscrizioni per VERDEGGIANDO, viaggio alla riscoperta degli alberi ed erbe spontanee in città. Realizzato da CAI – Club Alpino Italiano sezione di Ferrara – e da Basso Profilo in collaborazione con Ferrara Città Solidale e Sicura, Verdeggiando si inserisce nell’ambito del progetto Piazze d’orti, ideato e coordinato da Wunderkammer per ANCI – Giardino Creativo.
Grazie a passeggiate e laboratori, con una serie di appuntamenti si potrà riscoprire il quartiere Giardino, partendo dalla sua matrice verde e dalla variegata flora urbana, spesso commestibile o utile agli usi più disparati, tutti da scoprire.
Verdeggiando si svilupperà in quattro tappe esplorative ciascuna seguita da un momento didattico e degustazione guidata alla sala polivalente del Grattacielo (viale Cavour 189). Si inizia il 24 marzo a Wunderkammer (via Darsena, 57, Ferrara) con un’esplorazione urbana incentrata sul salice, l’alloro e le erbacee del lungofiume, dalle ore 15 alle 16.30. A seguire dalle ore 17 alle 18 al Centro di Mediazione del Grattacielo un laboratorio e assaggi di ricette preparate con erbe spontanee.
Con l’avanzare della primavera, e quindi, per tutte le successive tappe di Verdeggiando, le esplorazioni dell’ecosistema urbano del quartiere Giardino cominceranno un po’ più tardi, dalle 18 alle 19.30, con lezione e degustazione dei prodotti studiati dalle 20 alle 21, sempre al Grattacielo. Il secondo appuntamento, il 18 aprile, si focalizzerà sugli alberi di Giuda e le erbacee all’Acquedotto. Il 9 maggio la camminata sarà incentrata sulla ricerca della robinia, del sambuco e delle erbacee lungo Rampari di San Paolo. Verdeggiando si concluderà il 23 maggio con l’esplorazione nella zona della stazione cittadina a ‘caccia’ di tigli e piante selvatiche commestibili. A guidare i partecipanti in questo originale esperimento di agricivismo sarà Annalisa Malerba, imprenditrice agricola e autrice di Erbe spontanee in tavola (Sonda, 2014), per assaporare le proprie ricerche ‘dalla terra al piatto’.
Per informazioni e prenotazioni: verdeggiando.ferrara@gmail.com, 347.5327283 (dopo le 18), Le iscrizioni potranno avvenire a partire dal 1 febbraio 2018 previo accordo telefonico o mail nella sede CAI (viale Cavour 116, Ferrara) il martedì dalle ore 21 alle 22.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani