“Da donna a donna”: mostra fotografica presso SPace asd
Da organizzatori
A partire da Sabato 4 marzo sarà aperta al pubblico la mostra fotografica curata da Tonina Droghetti, realizzata con suoi personali scatti che ritraggono momenti di vita di donne indiane, catturati durante un suo recente viaggio.
Presso gli spazi dell’Associazione Sportiva Dilettantistica SPace, che si trova nel cortile interno dietro alla Carife in Corso Isonzo angolo via Piangipane, sarà allestito un vero e proprio percorso fotografico attraverso le diverse generazioni di vita delle donne appartenenti a quei luoghi, per ripercorrere le loro abitudini, così vicine e così distanti dalle nostre.
In occasione della festa della donna, Mercoledì 8 marzo a partire dalle ore 15.30 si terrà un incontro informativo sul benessere di un’alimentazione corretta nei vari stadi della vita della donna con la nutrizionista Rosa Anna Iorio e su consigli per un approccio energetico al corpo femminile con l’operatrice Shiatsu Teresa Pancaldi.
L’inaugurazione della mostra avverrà Sabato 4 marzo alle ore 17, con apertura ai visitatori fino a Domenica 12 marzo secondo i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle ore 14 alle 16, sabato dalle ore 17 alle 19, domenica dalle ore 11 alle 13 e dalle 18 alle 20.
Per ulteriori informazioni, contattare l’Associazione SPace al 370 3151027 o la curatrice della mostra al 339 1314682

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)