Skip to main content

Da domani “Cinema sul mare” approda nel giardino della casa museo “Remo Brindisi”

Articolo pubblicato il 4 Agosto 2014, Scritto da COMUNE DI COMACCHIO

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa Comune di Comacchio

La rassegna cinematografica estiva “Cinema sul mare”, curata dal video-maker Maurizio Cinti, approda domani sera, martedì 5 agosto, nella magnifica location del giardino della Casa Museo Remo Brindisi del Lido di Spina. A dare il via al secondo ciclo della fortunata rassegna cinematografica, sarà una pellicola irriverente, “The Wackness” di Johnatan Levine. Il titolo italiano”Fà la cosa sbagliata” è decisamente il meno adeguato per un classico, che mette in luce i conflitti del passaggio di età, da quella giovanile a quella adulta, invertendo però i canoni stabiliti ed assegnando a Luke Shapiro, spacciatore in erba, un mentore strampalato e destabilizzante. Lo psicologo Jeffrey Squires è il co-protagonista del film, un uomo in preda alle crisi della mezza età, in un torpore continuo procuratogli dal prodotto vendutogli dal suo paziente…La trama si srotola tra colpi di scena, imprevisti e complicazioni, sino a quando ci si mette anche Stephanie, figlia naturale dello psicologo. I drammi dell’esistenza spinti all’eccesso si fondono in una commedia assolutamente da non perdere.
Naturalmente l’INGRESSO E’ GRATUITO anche per la seconda pellicola in programma, MERCOLEDI’ 6 AGOSTO, sempre con inizio alle ore 21.30, dal titolo “Il pranzo di ferragosto”, incentrata sulla solitudine nella quale madre e figlio trascorrono la loro esistenza, in un fatiscente appartamento del centro di Roma. Questa è un’opera prima di Gianni De Gregorio, prodotta da Matteo Garrone, che induce ad una profonda riflessione sulla condizione della terza età. Spesso la cronaca ci parla di anziani ai margini della società o abbandonati dai loro figli in ospizi. Il film è ritenuto una perla autentica, che scava tra i vizi, le virtù e di desideri umani, indugiando su quelli di signore mature. La rassegna cinematografica “CINEMA SUL MARE” è tra i numerosi eventi del ricco calendario estivo, pianificato dall’Assessorato alle Istituzioni Culturali.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani