CTS, sollevamento record: un “boiler” da oltre 1300 tonnellate
da: organizzatori
CTS alza l’asticella e fissa il proprio nuovo record: 1300 tonnellate sollevate in un trasporto a Marghera
Per Natale, il CTS di Roncalceci – il consorzio ravennate di autotrasportatori specializzato in trasporti eccezionali – si è fatto un enorme regalo. E’ stato infatti artefice di un’altra impresa eccezionale, che l’ha visto sollevare, movimentare e imbarcare il Waste Heat Boiler, ovvero 1300 tonnellate di acciaio lavorato concentrate in 18 metri di lunghezza, 13,5 di larghezza e 17 di altezza, che servirà per il recupero di gas e la produzione di vapore presso l’impianto in costruzione di Bandar Dayyer, in Iran, che avrà una capacità di 7’000 tonnellate al giorno e sarà dunque il più grande impianto di produzione metanolo al mondo.
A commissionare l’impianto è stata Kaveh Methanol Company, società con sede a Teheran, mentre licenziataria del Progetto è la società svizzera Casale, che fornisce la tecnologia per la costruzione e messa in funzione dell’impianto.
Il metanolo è un composto chimico di sintesi prodotto dal metano contenuto nel gas naturale: trattasi di un importante intermedio dell’industria chimica impiegato nella produzione di acido acetico, resine, solventi, ecc. che trova largo impiego in particolare nei processi chimici industriali e probabilmente in futuro verrà utilizzato come combustibile per le auto poiché meno inquinante. Il Metanolo si sta inoltre affermando in campo energetico come energia pulita combinando idrogeno ed ossigeno per produrre elettricità.
L’eccezionale attività è stata eseguita a Marghera, presso lo stabilimento di produzione di Simic SpA e il terminal portuale CIA (Centro Intermodale Adriatico), mentre le fasi di preparazione e allestimento della nave, la Heng Tong 77, sono state effettuate presso il Terminal Transped, dove risiede anche la locale filiale di CTS.
Per il sollevamento sono stati utilizzati 12 cilindri oleodinamici perfettamente sincronizzati, mentre per la movimentazione è stato necessario l’impiego di 45 potenti assi modulari SPMT (Self Propelled Modular Transporter), azionati da 3 power packs e gestiti per mezzo di un’unica joypad. L’imbarco, avvenuto in modalità ro-ro, ovvero salendo a bordo direttamente col carrello di trasporto, ha visto il perfetto coordinamento delle diverse squadre (addetti agli SPMT, addetti alle pompe per il ballast ed equipaggio di bordo) magistralmente orchestrate da Paolo Zangrando ed Enrico Broccardo.
A descrivere nel dettaglio le operazioni è Marco Melandri, già Direttore Commerciale di CTS e da qualche mese nominato Vice Presidente del Consorzio stesso: “certi risultati possono essere raggiunti solo portando alla perfezione il lavoro di squadra, per cui sono necessari affiatamento, fiducia, determinazione, tenacia, e tanta professionalità: sono questi i valori fondanti il nostro Consorzio e che determinano la nostra forza e spingendoci a migliorare di giorno in giorno, perché l’importante non è ciò che oggi siamo riusciti a raggiungere, ma il limite che domani riusciremo a oltrepassare”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)