Skip to main content

da: ufficio Stampa del Comune di Ferrara

BIBLIOTECA ARIOSTEA – Incontro a cura di Sergio Gessi lunedì 29 febbraio alle 17
‘Solidali e felici: dal mutualismo alla sharing economy’
26-02-2016

Ha per tema l’economia di scambio il nuovo appuntamento del ciclo ‘Chiavi di lettura’ organizzato dal quotidiano online Ferraraitalia per lunedì 29 febbraio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Titolo dell’incontro, a cura del direttore del quotidiano, Sergio Gessi, è ‘Solidali e felici: dal mutualismo alla sharing economy, un altro mondo è possibile’.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La crisi ha indotto molti a mettere da parte il galoppante individualismo e riscoprire il valore delle relazioni, il senso della solidarietà, il concetto di mutualità, il reciproco aiuto, la disponibilità a spenderci per gli altri e l’umiltà di chiedere senza eccessivi imbarazzi, in una ritrovata dimensione di civile reciproco sostegno. Siamo diventati più sensati e meno frivoli, guardiamo più all’essenza e meno all’effimero.
Significativo è il progressivo affermarsi – in ambiti ancora minoritari, ma in costante crescita – di una economia basata sul fondamento del baratto, che valorizza saperi e competenze e si orienta sul bisogno reale, piuttosto che ridurre tutto a termini monetari, con il prezzo quale unico indice di misurazione e il denaro come solo strumento di remunerazione.
La cosiddetta ‘sharing economy’ è l’esempio più dirompente di questa ritrovata sensibilità comunitaria e la dimostrazione che qualcosa sta cambiano: prestare, scambiare, condividere sono i verbi della nuova economia. Mettere a disposizione, superare gli egoismi regala una gioia nuova: il piacere della solidale complicità.
Coworking, bike sharing, car sharing, car pooling, couchsurfing, hospitality club stanno diventando espressioni che designano nuovi stili di vita.
Ne parleremo insieme valutando punti di forza e criticità.

ASSESSORATO SANITA’/SERVIZI ALLA PERSONA – Con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e animare il nostro territorio con eventi e iniziative
UNIPLI – Pro Loco Ferrara e Agire Sociale sottoscrivono un accordo di collaborazione
26-02-2016

Si impegnano a ricercare comuni collaborazioni con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e animare, con iniziative, manifestazioni, eventi e altre formulazioni, i territori della Provincia di Ferrara. E’ questo il contenuto dell’accordo di collaborazione siglato nei giorni scorsi fra UNIPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco) Comitato Emilia Romagna- Pro Loco Ferrara e Agire Sociale Centro Servizi per il Volontariato Ferrara e presentato ufficialmente alla stampa in mattinata (venerdì 26 febbraio) nella residenza municipale.

All’incontro con i giornalisti erano presenti l’assessora comunale alla Sanità Chiara Sapigni, il presidente di UNIPLI-Ferrara Proloco Enzo Barboni, la presidente di Agire Sociale-CSV Ferrara Laura Roncagli, insieme al presidente Avis e vice presidente Agire Sociale Florio Ghinelli e ad Alessandro Berselli della Protezione Civile.

“Siamo molto lieti di ospitare la presentazione dell’incontro fra diverse forme di volontariato, esponenti di realtà fortemente radicate nel nostro territorio che si richiamano al terzo settore. – ha affermato l’assessora Chiara Sapigni – Questo accordo di collaborazione è l’ulteriore conferma che anche caratteri diversi possono portare ad una condivisione di percorsi per il concreto miglioramento del bene comune. Oggi più che mai – ha poi aggiunto l’assessora Sapigni – può essere vantaggioso per tutti uscire dall’isolamento.

Al proposito volevo richiamare, e riproporre a tutti, le esperienze che hanno visto protagoniste una decina di associazioni ferraresi che si sono avvalse, per servizi di utilità diffusa, di persone richiedenti asilo ospiti del nostro territorio e affidati ad Amministrazione comunale e Prefettura. Il buon esito di questi percorsi ha dimostrato come anche una ‘piccola attenzione’ possa, con l’impegno di tutti, migliorare la comprensione reciproca e far crescere la nostra comunità”.

(Testo a cura di Agire Sociale)

Una nuova opportunità aperta a tutte le organizzazioni di volontariato ferraresi, per rendere più efficace la propria presenza solidale nella collettività e valorizzare il territorio. E’ questo l’obiettivo principale della convenzione, che vede come firmatari UNIPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco) – Comitato Emilia Romagna – Pro Loco Ferrara e Agire Sociale Centro Servizi per il Volontariato Ferrara. Nello specifico l’accordo sancisce un impegno comune a realizzare percorsi di collaborazione per promuovere, valorizzare e animare il territorio provinciale ferrarese, attraverso iniziative, manifestazioni e altre tipologie di eventi a forte partecipazione. (…)

“Il Volontariato è una presenza strutturale del nostro territorio”, dichiara Laura Roncagli, presidente di Agire Sociale CSV. “Auspichiamo che questo connubio possa essere un buon volano di crescita per le iniziative e i progetti di volontariato a beneficio delle comunità. Negli anni la nostra esperienza di CSV ci ha confermato come punto di servizio per il volontariato locale e di collegamento tra le oltre 400 associazioni ferraresi, le istituzioni e la cittadinanza. Grazie a questa nascente intesa, che sancisce e rafforza una collaborazione già in essere in molti territori, vuole valorizzare e se possibile ampliare la sinergia con le 34 Pro Loco ferraresi, una risorsa importante per la valorizzazione e animazione territoriale, ci auguriamo di condividere nuove modalità per operare in rete e fare crescere cultura e relazioni solidali del territorio”.

CONFERENZA STAMPA – Lunedì 29 febbraio alle 12, nella sala degli Arazzi (residenza municipale)
Primo bilancio della mostra allestita a Palazzo dei Diamanti “De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie”
26-02-2016

Lunedì 29 febbraio alle 12, nella sala degli Arazzi (residenza municipale), l’assessore comunale alla Cultura e Turismo Massimo Maisto e la direttrice delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondazione Ferrara Arte, Maria Luisa Pacelli incontreranno i giornalisti per fare un primo bilancio della mostra allestita a Palazzo dei Diamanti “De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie”.

GIUNTA COMUNALE – Approvato il piano di rateizzo presentato dalla società Sei
Gli introiti derivanti dall’attività estrattiva di Casaglia
26-02-2016

Ammonta a 100.451,91 euro la somma dovuta al Comune di Ferrara dalla società Sei spa in relazione alla quantità di materiale scavato nel corso del 2015 dalla cava del polo estrattivo di Casaglia. La somma sarà versata secondo un piano di rateizzo che è stato approvato stamani dalla Giunta comunale e, in base a quanto previsto dalla normativa regionale, l’Amministrazione comunale trasferirà il 5% della somma alla Regione Emilia Romagna e il 20% alla Provincia di Ferrara. La quota rimanente (75.338 euro) sarà invece utilizzata dal Comune per interventi di risanamento, ripristino e valorizzazione delle aree interessate da attività estrattive nel territorio comunale.
La delibera è stata presentata dall’assessore all’Ambiente e Attività produttive Caterina Ferri.

Le delibere approvate nel corso delle sedute della Giunta comunale vengono pubblicate nei giorni successivi, con le modalità e nei termini di legge, sulle pagine internet dell’Albo Pretorio on line del Comune di Ferrara all’indirizzo http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=1818

aggiornamento – 1.a COMMISSIONE CONSILIARE- Martedì 1 marzo alle 15.30 nella sala Zanotti
Esame delle delibere di Programmazione e Bilancio di previsione 2016
26-02-2016

La prima Commissione consiliare – presieduta dal consigliere Fornasini – si riunirà martedì 1 marzo alle 15.30 nella sala Zanotti della residenza municipale con relatore assessore alla Contabilità/Bilancio Luca Vaccari. Al centro dei lavori l’esame delle delibere “Approvazione del Documento Unico di Programmazione”, “Approvazione programma incarichi esterni per collaborazione, studio, ricerca e consulenza per il triennio 2016-2018” e “Bilancio di Previsione 2016 del Comune di Ferrara”.

CENTRO DI MEDIAZIONE – Scade il 23 maggio 2016, documentazione sul sito del Comune
Consiglio delle Comunità straniere: avviso pubblico di selezione per l’integrazione dei componenti
26-02-2016

Alla fine del 2014 il Comune di Ferrara si è dotato del Consiglio della Comunità Straniere, un organo consultivo e propositivo nei confronti del Consiglio e della Giunta comunali, che ha come obiettivi facilitare l’incontro, la conoscenza reciproca, lo scambio e il dialogo tra portatori di differenti culture, per favorirne l’integrazione e promuoverne la partecipazione alla vita pubblica.

Nel corso del primo anno di attività del Consiglio si è manifestata l’esigenza di poter integrare la sua composizione durante la permanenza in carica e si è dunque proceduto ad una apposita modifica del Regolamento del Consiglio delle Comunità Straniere.

Per questo motivo il Comune di Ferrara, tramite un bando, selezionerà i referenti di Enti, Associazioni o Organizzazioni che potranno aggiungersi a quelli già selezionati par comporre il Consiglio della Comunità Straniere.

Potranno presentare domanda di candidatura tutte le Associazioni di e per stranieri, Enti e Organizzazioni che prevedano tra gli obiettivi fondanti del proprio statuto e/o atto costitutivo la promozione dell’integrazione e dell’inclusione sociale, la lotta alla discriminazione, la promozione del dialogo e del confronto tra culture diverse come arricchimento reciproco e la diffusione della cultura della tolleranza e la promozione di una città multietnica e interculturale.

Il bando scade il 23 maggio 2016 e la documentazione è reperibile nel sito internet del Comune di Ferrara al link http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=7730.

(A cura del Centro di Mediazione del Comune di Ferrara)

BIBLIOTECA TEBALDI – Martedì 1 marzo dalle 17 in via Ferrarriola incontro per bimbi dai 3 ai 10 anni
Racconti ad alta voce per piccoli e grandi lettori
26-02-2016

E’ previsto per martedì 1 marzo alle 17 il nuovo appuntamento con il ciclo “Io leggo a te…tu leggi a me””, letture ad alta voce per bimbi dai 3 ai 10 anni alla biblioteca comunale Tebaldi di San Giorgio (via Ferrariola 12). Ad aprire l’incontro, con tema mensile “Attenti al Lupo!, sarà il racconto firmato da Leroy/Maudet ‘Un lupetto ben educato’.

Dopo la narrazione da parte di un adulto verrà data la possibilità ai bambini partecipanti di esprimesi a loro volta in veste di narratori in erba, portando le proprie proposte di lettura.

BIBLIOTECA LUPPI – Martedì 1 marzo alle 17.20 in via Arginone
‘Belle storie a Porotto. I cambiamenti’, letture per bambini dai 3 ai 10 anni
26-02-2016

Saranno dedicate a ‘Belle storie a Porotto. I cambiamenti’ le letture per bambini dai 3 ai 10 anni in programma martedì 1 marzo alle 17.20 alla biblioteca comunale Luppi (via Arginone 320).

Ad animare il pomeriggio saranno le letture tratte da ‘La storia di Blu’, raccontate e animate dall’autrice Sandra Trambaioli che accompagnerà i bambini alla conoscenza degli stati d’animo di chi deve affrontare il cambiamento della propria alimentazione.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) – Sandra vive a Stienta (Rovigo) ha una laurea specialistica in Servizio Sociale e tanta passione per lo straordinario mondo della fantasia. Ha frequentato corsi di scrittura creativa e partecipato a numerosi convegni sulla letteratura per l’infanzia. Ha ricevuto premi al Concorso Internazionale di Fiabe di Bergantino (Rovigo). Dal 2012 partecipa al progetto “libri infiniti” organizzato dalla provincia di Rovigo; collabora da alcuni anni con la Casa editrice Alberto Brigo Editore; ha scritto e donato la fiaba di Blu, ispirata a una storia vera, all’Associazione AIC Emilia Romagna e in occasione dell’evento “Paesi in fiaba” 2015 sulla stessa fiaba ha ideato e diretto lo spettacolo di lettura animata con ginnastica ritmica.
Alcune tra le sue pubblicazioni: Filastrocche… in tutti i sensi!, Buonanotte Paura, Ricci Capricci Bisticci, Strega Rovescia e Mago Diritto, Un sogno da leoni, Biancaluna, Storia di Blu.

TELETHON – Presentato il bilancio della raccolta fondi 2015
La generosità dei ferraresi continua a sostenere la ricerca sulle malattie genetiche
26-02-2016

E’ con la speranza di poter contribuire, attraverso il prezioso lavoro dei ricercatori, alla definizione di cure per le malattie genetiche rare che, anche nel 2015, Ferrara ha offerto il proprio convinto sostegno a Telethon. Tanti sono stati infatti i cittadini, le associazioni, le imprese e gli enti di Ferrara e provincia che hanno voluto supportare l’opera della ricerca scientifica sia con donazioni economiche sia con attività di volontariato per le iniziative di raccolta fondi. A tutti loro ha voluto rivolgere un ringraziamento il coordinatore provinciale di Telethon per Ferrara, Claudio Benvenuti, che, assieme all’assessore comunale alla Sanità Chiara Sapigni, ha presentato stamani in conferenza stampa i risultati delle iniziative condotte lo scorso anno. “I dati ancora non definitivi – ha precisato Benvenuti – parlano di un totale di donazioni raccolte nel 2015 nel nostro territorio pari a 77mila euro, cifra analoga a quella raccolta nel 2014. Siamo riusciti a organizzare 54 eventi di raccolta fondi, quasi una ventina in più rispetto all’anno precedente e soprattutto siamo riusciti a diminuire le spese organizzative. Il tutto a vantaggio dell’attività di Telethon che, da sempre, si pone l’obiettivo di finanziare la migliore ricerca possibile sulle malattie genetiche rare e che nei suoi ormai vent’anni di attività ha salvato e ridonato la vita a 55 bambini, grazie a una terapia genica brevetto italiano e orgoglio di Telethon”.
“La generosità e l’energia con cui Telethon porta avanti la propria attività – ha sottolineato l’assessore Sapigni – sono da sempre encomiabili e ancor di più in anni di crisi come questi. Per questo è un piacere per l’Amministrazione comunale ospitare ogni anno Telethon per presentare gli ultimi risultati ottenuti e rilanciare l’invito alle donazioni, i cui canali tradizionali sono sempre aperti, ricordando che la ricerca aiuta tanti malati e noi dobbiamo aiutare la ricerca”.
All’incontro con la stampa sono intervenuti anche la presidente del Soroptimist International Club di Ferrara Daniela Fratti e Marcello Fortini di Telethon Vigarano. Presente anche Mirko Pinotti docente di Biochimica dell’Università di Ferrara e ricercatore Telethon, che ha ricordato come ogni anno Telethon riesca a raccogliere circa 30 milioni di euro con i quali finanzia una trentina di progetti in tutta Italia, quattro dei quali sono affidati proprio a ricercatori di Ferrara.

LA SCHEDA (a cura del Coordinamento Provinciale Telethon di Ferrara)

Nella provincia di Ferrara raccolti circa 77mila euro per la ricerca sulle malattie genetiche

Per sostenere Telethon e la ricerca scientifica sulle malattie genetiche, i cittadini di Ferrara e provincia hanno donato, al 31-12-2015, circa 77.000 euro (risultato non definitivo, cui si dovranno sommare i dati relativi alle donazioni via telefono, via SMS e via carta di credito). Il risultato uguaglia quello dello scorso anno, ed è ottenuto in un anno in cui la crisi congiunturale non si è attenuata e ha indubbiamente sottoposto l’economia della nostra provincia ad ulteriore stress.

Il dato importante è che sono stati effettuati 54 eventi di raccolta fondi, contro i 36 dello scorso anno.

L’incidenza delle spese di raccolta è diminuita passando dal 5,70% al 3,9%.

Nell’esprimere profonda riconoscenza a tutti coloro che hanno dato il loro contributo, agli artisti che si sono esibiti gratuitamente nelle varie manifestazioni locali e ai tanti volontari che, con notevoli sforzi fisici e sfidando le rigide temperature esterne si sono prodigati per raggiungere il buon risultato, il Coordinatore Provinciale di Telethon, Claudio Benvenuti, ha ricordato che Telethon dal 1990 investe nella migliore ricerca per arrivare alla cura delle malattie genetiche rare e che punta a trasformare i risultati di una ricerca scientifica di eccellenza, selezionata e sostenuta nel tempo, in terapie accessibili.

La ricerca di Telethon non promette miracoli, ma procede verso traguardi sempre più vicini alla cura delle malattie genetiche. In oltre 20 anni Telethon ha finanziato più di 2500 progetti di ricerca e il lavoro di oltre 1500 ricercatori, per l’esattezza:

475 Malattie studiate
2570 Progetti di ricerca
1556 Ricercatori finanziati
451 Milioni investiti
10222 Risultati pubblicati
55 Bambini salvati e restituiti alla vita

“Telethon esiste perché nascere con una malattia genetica non sia una condanna e per scrivere la parola cura accanto al nome di ogni malattia genetica”. Susanna Agnelli fondatrice e primo presidente di Telethon

SERVIZI TRIBUTARI – Da lunedì 29 febbraio a venerdì 4 marzo 2016
Chiusura al pubblico dell’Ufficio Tari per attività di elaborazione e controllo avvisi di pagamento
26-02-2016

Da lunedì 29 febbraio a venerdì 4 marzo 2016 l’Ufficio TARI del Comune, in via Monsignor Luigi Maverna 4 a Ferrara, resterà chiuso al pubblico poiché tutti gli operatori saranno impegnati nell’elaborazione e controllo degli avvisi di pagamento della TARI anno 2016, la cui emissione è prevista per il 20 marzo 2016. Gli uffici riapriranno regolarmente al pubblico dal 7 marzo prossimo.

CONFERENZA STAMPA – Martedì 1 marzo alle 11, nella sala degli Arazzi della residenza municipale
Presentazione del percorso didattico/formativo “Progettazione universale senza barriere”
26-02-2016

Martedì 1 marzo alle 11, nella sala degli Arazzi della residenza municipale, si terrà la conferenza stampa di presentazione del percorso didattico/formativo “Progettazione universale senza barriere”, promosso da Amministrazione comunale/assessorato alla Pubblica Istruzione e dirigenza scolastica Dosso Dossi/Aleotti con il contributo di AFM – Farmacie comunali. Scopo del progetto è far conoscere le disabilità con un altro punto di vista, portando nella scuola esempi pratici su come deve essere intesa l’accessibilità/fruibilità degli spazi pubblici e privati aperti al pubblico e costruendo con i principi dell’Universal Design.

All’incontro con i giornalisti saranno presenti l’assessora alle Pubblica Istruzione e Pari Opportunità Annalisa Felletti, Fausto Bertoncelli dell’ufficio comunale Progettazione Universale senza barriere, il dirigente Scolastico del Dosso Dossi e dell’Istituto Tecnico G.B. Aleotti Fabio Muzi, docenti referenti del progetto e il direttore generale e l’amministratore unico di A.F.M. Riccardo Zavatti e Massimo Buriani.

Sulla questione dei parcheggi a San Giorgio
di Aldo Modonesi *

26-02-2016

In merito alla questione parcheggi a San Giorgio, riportata in questo giorni dagli organi di informazione locale, non posso che ribadire quanto più volte detto in questi anni (e quindi ben prima di essere insignito dal consigliere regionale Alan Fabbri della carica di “futuro sindaco”) alla signora Cavallini e ai commercianti:

1 – rispetto alla ciclabile, la scelta dell’Amministrazione comunale è stata quella di fare una pista ciclabile a doppio senso di marcia. E che quindi le misure non sono derogabili; né è possibile restringere la pista per ricavare nuovi posti auto;

2 – rispetto ai parcheggi a tempo, siamo disponibili a ragionarci (come per altro già fatto con l’istituzione di una zona di parcheggi a tempo nei pressi della rotonda di San Giorgio, sempre su richiesta dei commercianti) e che aspettavamo una proposta unitaria da parte dei commercianti. Nel corso dell’ultimo incontro infatti, a seconda dell’attività (pizzeria, pub o ristorante), la richiesta di durata del parcheggio variava dai 30 minuti alle 2 ore e l’ampiezza della fascia oraria della sosta a tempo dovrebbe sì tener conto delle esigenze delle attività economiche ma anche di quelle, altrettanto legittime e reali, dei residenti. Fatico a pensare che la proposta 8-24 avanzata vada in questa direzione.

Aldo Modonesi – * assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità del Comune di Ferrara

LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – I principali cantieri attivi nella settimana dal 29 febbraio al 6 marzo 2016
Proseguono gli interventi su strade, edifici e verde pubblico
26-02-2016

Questo l’elenco dei principali interventi e cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo nella settimana dal 29 febbraio al 6 marzo, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.

Maggiori informazioni sugli interventi più significativi sono disponibili sul sito http://mappaopere.comune.fe.it

>> AVVIO NUOVI LAVORI

SEGNALETICA

Posa di nuova segnaletica per l’applicazione di ordinanze permanenti

Saranno eseguiti nelle giornate del 3 e 4 marzo prossimi i lavori di posa della segnaletica relativa all’applicazione di ordinanze permanenti.

Le aree interessate saranno: il comparto ricompreso tra le vie Gen. Malagù, Neri, Anselmi, Bagni (zona residenziale e zona 30 km/h); il comparto ricompreso tra le vie Berta – Boschetto – San Bartolo (zona 30 km/h); e via N. Sauro 6 (porta cicli e protezioni).

Per l’esecuzione dei lavori non sono previste variazioni al traffico nelle strade interessate.

>> PROSECUZIONE DEI LAVORI ATTUALMENTE IN CORSO E AGGIORNAMENTI DAI CANTIERI

INTERVENTI STRADALI

Riqualificazione di piazza Buozzi: in corso la seconda fase dei lavori

E’ in corso la seconda fase dei lavori programmati dall’Amministrazione comunale per la riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro.

AGGIORNAMENTO: E’ stata ultimata la pavimentazione del controviale in lastre autobloccanti di calcestruzzo e la posa delle lastre di rivestimento orizzontale in pietra d’Istria dei bordi/seduta delimitanti le aiuole.

Nel corso della prossima settimana si procederà alla stesura della pavimentazione in conglomerato bituminoso che richiederà la chiusura totale al transito per alcune ore (data e orari della chiusura saranno comunicati nei prossimi giorni).

LA SCHEDA a cura del Servizio Infrastrutture

Il progetto complessivo di riqualificazione della piazza prevede il ridisegno degli spazi per disciplinare con chiarezza i percorsi pedonali, carrabili e ciclabili, e comprende, inoltre, il rinnovo dell’obsoleto impianto di illuminazione, la riorganizzazione degli spazi verdi e l’inserimento di elementi di arredo urbano. Nel dicembre 2008 è stato indetto un concorso di progettazione di cui è risultato vincitore lo Studio Tecnico professionale Ing. Bambini e Ing. Lusvarghi di Campogalliano – Modena e il progetto definitivo ed esecutivo dell’intervento, composto di due lotti successivi, è stato sviluppato, partendo proprio dal progetto vincitore del concorso, dai tecnici del Servizio comunale Infrastrutture, Mobilità e Traffico. Il primo lotto, già realizzato, include l’area più ampia racchiusa tra via Savonuzzi/via Venezia e via Risorgimento che, con la Chiesa e il Centro Civico, è diventata la piazza propriamente detta, ossia il vero luogo di aggregazione sociale a fruizione pedonale. Il secondo lotto, che interessa l’area compresa tra corso del Popolo e via Risorgimento, conserverà la funzione attuale di asse carrabile con aree di sosta ai lati diventando a senso unico. Le due aree saranno strettamente interrelate grazie alla consequenzialità degli spazi verdi e dei nuovi percorsi pedonali e ciclabili che si attesteranno sul fronte meridionale. Nel secondo lotto l’attuale controviale verrà convertito in percorso pedonale e ciclabile, protetto dall’ampia area verde che sarà conservata e valorizzata mediante la sostituzione dei cordoli di delimitazione con un bordo-seduta in calcestruzzo armato rivestito in pietra d’Istria bocciardata. L’attuale unica aiuola verrà tripartita con l’inserimento di due percorsi di attraversamento che consentiranno un diretto collegamento tra la nuova area di socialità, le retrostanti attività commerciali ed i parcheggi posti ai lati della carreggiata. E’ inoltre previsto il prolungamento della fascia pedonale rivestita in pietra naturale, larga circa 2 metri, che ricorderà simbolicamente, mediante un disegno nella pavimentazione, il ponte in ferro tipo Bailey e con esso la storia di Pontelagoscuro. Dal lato opposto della carreggiata i parcheggi saranno organizzati in linea, ci sarà un’area riservata ai cassonetti ed il retrostante marciapiede davanti la scuola materna, rifatto in autobloccanti, sarà protetto da siepi. I materiali impiegati per le pavimentazioni saranno il porfido, il granito grigio chiaro, il conglomerato bituminoso per la parte carrabile ed un autobloccante in calcestruzzo. E’ previsto infine il rifacimento dell’impianto di pubblica illuminazione che sarà dotato di apparecchi illuminanti per sorgenti tipo led.

Durata prevista dei lavori: 100 giorni

Importo complessivo dell’opera 390.000 euro. Finanziata per 100.000 euro con contributo di Terna Rete Italia SpA e per 290.000 euro con fondi comunali (quota di avanzo di amministrazione)

In corso il rifacimento dei sottoservizi e delle pavimentazioni di via Ercole de’ Roberti
Proseguono in via Ercole de’ Roberti gli interventi per il rifacimento delle pavimentazioni stradali e dei sottoservizi. Dopo la rimozione della pavimentazione in acciottolato, eseguita a cura del Comune di Ferrara, al momento i lavori proseguono con il rifacimento della rete fognaria, della rete idrica e della rete gas, a cura di Hera. A conclusione di questa fase, il Comune provvederà al rifacimento del manto bituminoso del marciapiedi e al rifacimento della pavimentazione in acciottolato della via. Durante tutte le fasi dell’intervento, la strada rimarrà chiusa al traffico, con permesso di sosta per i veicoli dei residenti di via Ercole de’ Roberti, muniti di apposita vetrofania, in via Cosmè Tura e in via Dosso Dossi.

VIABILITA’

Via Copparo

Per permettere l’esecuzione di lavori di messa in sicurezza della carreggiata stradale a cura del Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara, dal 22 febbraio per un periodo di circa 30 giorni (o fino a fine lavori), dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 13,30 alle 17, il tratto di via Copparo tra via Poliktovskaja e via Riminalda sarà chiuso al transito (ammessi gli autorizzati – lavori in programma fra i numeri civici 213 e 336).

EDILIZIA PUBBLICA

Un nuovo spogliatoio per il campo di calcio di Villanova

Sono in corso i lavori per la sostituzione dell’immobile adibito a spogliatoio del campo di calcio di Villanova (via Ponte Assa 22), danneggiato dagli eventi sismici del maggio 2012, con un nuovo edificio prefabbricato da destinare agli stessi usi.

Si tratta di un modulo prefabbricato completo di impianti elettrici, di riscaldamento, idrici e scarichi, con struttura portante realizzata in profilati di acciaio pressopiegati a freddo. La copertura sarà a falde con pannelli costituiti da lamiera grecata zincata.

Interventi di riparazione post sisma nella sede dell’associazione Fuoristradisti e del Gruppo speleologico ferrarese.

Sono in corso i lavori di riparazione e rafforzamento post sisma nel fabbricato comunale di via Canal Bianco sede dell’associazione Fuoristradisti e del Gruppo speleologico ferrarese.

Per il consolidamento e la riparazione delle lesioni dell’immobile si prevedono interventi di ‘cuci-scuci’ mirati a ripristinare la continuità strutturale e, successivamente, un intervento diffuso di raddoppio della muratura del secondo piano per ridurre la snellezza delle pareti perimetrali.

E’ inoltre prevista l’installazione di tiranti metallici con tendi cavo e piastre esterne per contrastare l’eventuale innesco di fenomeni di ribaltamento delle pareti, come già verificatosi con l’evento sismico del 2012.

Importo complessivo dell’opera: 54.620 euro

LAVORI ALLE RETI ENEL

Sono in corso lavori di scavo programmati da Enel per la sostituzione di impianti sottoservizi in via R. Viganò, via G. Deledda, via S. Aleramo, via Agrifoglio e via Gelsomini a Malborghetto di Boara.

RIQUALIFICAZIONE MURA ESTENSI

Recupero del Baluardo dell’Amore
Nell’ambito dell’intervento di recupero e restauro del Baluardo dell’Amore, sono in corso i lavori per la messa in sicurezza delle scarpate erbose in terra armata.

VERDE PUBBLICO

Interventi di abbattimento di piante in condizioni precarie

Sono in corso dal 18 gennaio gli interventi programmati dall’Ufficio Verde del Comune e dal Servizio Verde di Ferrara Tua srl per l’abbattimento, nel territorio comunale, di una serie di piante per le quali le indagini di stabilità condotte dai tecnici hanno evidenziato condizioni fitosanitarie precarie. Gli interventi, pianificati a tutela dell’incolumità pubblica, si concluderanno entro la fine del prossimo mese di marzo.

Il programma degli interventi:

>>Zona Giardino Arianuova Doro:

– via Azzi – via Padova parcheggio ACI: abbattimento di un cedro secco

– viale IV Novembre terrapieno in prossimità del monumento ai caduti: abbattimento di un salice secco

– viale XXV Aprile: abbattimento di un ippocastano

>>Zona Centro:

– viale Alfonso d’Este: abbattimento di 4-5 piante in pessime condizioni

– parco Massari: abbattimento di un platano e di un ippocastano con autorizzazione della Soprintendenza

– via Renata di Francia: abbattimento di pioppi

>>Zona via Bologna:

– area attrezzata Ippodromo: abbattimento di 2 bagolari secchi

– via Ippolito Nievo campo da calcio: abbattimento di pioppi

>>Zona Sud:

– via Masi a S. Bartolomeo: abbattimento di un pioppo e potatura altri pioppi

– Sovrappassi Statale 16: via Sammartina da via Chiesa in direzione via Bologna lato dx mt. 250 di pulizia del verde; via S. Domenico dal raccordo in direzione via Ravenna abbattimento 2 robinie + 1 gelso + mt. 10 di sanguinello; in direzione opposta 3 sanguinelli + 1 olmo; via Cà Rossa in direzione via Madonna della Neve mt. 100 di pulizia scarpata + abbattimento di circa 8-10 piante; via Cà Rossa in direzione Gorgo circa mt. 20 di pulizia scarpata.

>>Zona Nord:

– via Pace area verde: abbattimento pioppo

– via Padova, 256: eliminazione piante a rischio caduta

– via Isola Bianca 93 Pontelagoscuro: abbattimento di un fico e pulizia sottobosco

– via Patracchini: potatura platani

– via Storione, Francolino: abbattimento di un olmo, un pioppo e un pino

>>Zona Nord Ovest:

– via Ladino 285 a Borgo Scoline: abbattimento di un platano secco

>>Zona Nord Est:

– via Cà bruciate Codrea: eliminazione arbusti spontanei in carreggiata e mt 200 di pulizia scarpata

– via Ginestra, 227: abbattimento di due olmi

– via Massafiscaglia: potatura o abbattimento di piante in prevalenza robinie a margine carreggiata in prossimità del civico 524

– via Panigalli: interventi nel tratto tra via Massafiscaglia e via Pomposa,

– via del Platano, 46: abbattimento di olmi

>>Zona Est:

– via Copparo, 163: abbattimento di un platano

– piazzale San Giovanni: abbattimento tigli

– via delle Mandriole: abbattimento di piante

– via Pasetta: abbattimento di pianta secca sul ciglio stradale

– via Santa Margherita: abbattimento robinia e eliminazione arbusti invasivi

– via delle Statue: pulizia della banchina stradale

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

COMUNE DI FERRARA



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it

SOSTIENI PERISCOPIO!

Prima di lasciarci...

Aiuta la nostra testata indipendente donando oggi stesso!