Skip to main content

Cronaca Comune – La newsletter del 18 ottobre 2018

Tempo di lettura: 24 minuti

Da: Ufficio Stampa del Comune di Ferrara

BIBLIOTECA ARIOSTEA – Venerdì 19 ottobre alle 17 conferenza in via Scienze

La famiglia musulmana nelle società occidentali

18-10-2018

Proporrà un’analisi dei ruoli all’interno della famiglia musulmana nelle società occidentali la conferenza di Sumaya Abdel Qader in programma venerdì 19 ottobre2018 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).
L’incontro rientra nel ciclo di conferenze, promosso dall’Istituto Gramsci e dall’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, dedicato proprio al tema ‘Famiglie’. La presentazione sarà a cura di Piero Stefani.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Quando si parla di islam, spesso, è la figura della donna ad essere oggetto di maggiore attenzione, studio, polemica, dibattito, ecc. Spesso, purtroppo, in modo estemporaneo e decontestualizzato. Difficilmente si sente parlare del più ampio tema della famiglia nella sua globalità e specificità, dove certamente la figura della donna ha un ruolo di rilievo, ma non è l’unico soggetto presente. Nella mia relazione cercherò di offrire nozioni di base e spunti di riflessione, se pur in modo sintetico e non esaustivo, partendo dalla tradizione classica islamica (in merito al tema in oggetto) per arrivare a cogliere le nuove sfide che gli attuali contesti socio culturali lanciano dando il via ad una interessante spinta generativa nella via dell’esegesi/interpretazione/fatawi ecc. Svilupperò il discorso cercando di toccare in particolar modo i seguenti quattro punti avendo cura di arricchirli con esempi concreti:
– Il senso della famiglia nell’islam: un progetto di vita.
– La relazione uomo donna, tra diritti e doveri.
– Dopo Dio e il Profeta, i genitori.
– L’educazione dei figli.
– La famiglia musulmana in occidente -contesto di minoranza-, tra tradizione e cambiamenti, quali criticità e o opportunità.

Il calendario completo degli eventi e delle attività culturali, aperti liberamente a tutti gli interessati, in programma nelle biblioteche e archivi del Comune di Ferrara su: http://archibiblio.comune.fe.it

BIBLIOTECA ARIOSTEA – Sabato 20 ottobre alle 11 in sala Barotti (ex sala del Falcone)

‘Un sabato al mese’: la rassegna si apre con le traduzioni poetiche di Giorgia Sensi

18-10-2018

Sarà la traduttrice Giorgia Sensi la protagonista, sabato 20 ottobre 2018 alle 11, nella sala Barotti (ex sala del Falcone) della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara), del primo appuntamento con la rassegna di poesia ‘Un sabato al mese – Poesia & dintorni’ curata da Angelo Andreotti con la collaborazione del Gruppo Scrittori Ferraresi.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

“Un sabato al mese”, alle 11 di mattina, la sala Barotti, ex sala del Falcone, al piano nobile della biblioteca Ariostea ospiterà conversazioni, discussioni, letture poetiche con personalità che, a vario titolo, hanno a che fare con il mondo della poesia. Si prediligeranno poeti, ma potranno essere anche traduttori, forti lettori, editori, attori, ecc., in un clima di confronto, dialogante e informale.
La prima ospite sarà la ferrarese Giorgia Sensi che ha tradotto poeti britannici e irlandesi quali: Carol Ann Duffy (poeta laureata del Regno Unito), Kate Clanchy, Jackie Kay, Vicki Feaver, Eavan Boland, Liz Lochhead; la canadese Margaret Atwood;  poeti anglo-gallesi quali Patrick McGuinness, John Barnie, Gillian Clarke.
Con La casa sull’albero, poesie scelte di Kathleen Jamie edito da Ladolfi nel 2016, ha vinto il Premio Marazza 2017 per la traduzione poetica. Le sue due ultime pubblicazioni sono ancora traduzioni della scozzese Jamie: La compagnia più bella, Medusa, 2018, e Scrutare gli orizzonti, un volume di narrativa di viaggio pubblicato da Luciana Tufani. Su queste sue ultime traduzioni si aprirà la conversazione, magari andando a toccare Un Natale inglese, poesie scelte di Carol Ann Duffy, in corso di pubblicazione presso l’editore Le Lettere.

La rassegna proseguirà sabato 17 novembre con Stefano Raimondi e sabato 1 dicembre con Maria Luisa Vezzali (v. locandina a fondo pagina).
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Il calendario completo degli eventi e delle attività culturali, aperti liberamente a tutti gli interessati, in programma nelle biblioteche e archivi del Comune di Ferrara su: http://archibiblio.comune.fe.it

 

MUSEO STORIA NATURALE – Il 20 e 21 ottobre alle 15,30 attività didattiche per bambini e ragazzi

Apprendisti scienziati alla scoperta del mondo dei suoni

18-10-2018

Saranno dedicate al mondo dei suoni e al funzionamento dell’udito le  attività didattiche in programma il prossimo fine settimana al Museo civico di Storia Naturale di Ferrara (via de Pisis 24). L’appuntamento di sabato 20 ottobre 2018, alle 15.30, è per i bambini dai 5 ai 7 anni, mentre quello di domenica 21, sempre alle 15.30, è per i ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
“Proveremo a ‘vedere’ i suoni, – spiegano gli organizzatori – a capire come funziona il nostro senso dell’udito e a riconoscere i versi degli animali. E per finire costruiremo un piccolo kazoo da portare a casa”.
I laboratori rientrano nel calendario di attività didattiche ‘Apprendisti scienziati autunno 2018’, organizzate dal Museo civico di Storia Naturale in collaborazione con l’Associazione Didò, che conduce le attività. Per partecipare è necessaria la prenotazione, da effettuare contattando la segreteria didattica del Museo al numero 0532 203381 (lunedì, mercoledì, venerdì – dalle 9 alle 12.30) o all’indirizzo dido.storianaturale@gmail.com. Potranno partecipare 20 bambini per pomeriggio al costo previsto di 6 euro per bambino e 2 euro per l’adulto accompagnatore. E’ necessaria la presenza di un adulto accompagnatore pagante.
Ulteriori informazioni alla pagina: http://storianaturale.comune.fe.it

 

VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore sabato 20 ottobre dalle 15

Circolazione momentaneamente sospesa nel centro cittadino per il corteo dell’Avis Ferrara

18-10-2018

Per permettere lo svolgimento del corteo organizzato a Ferrara in occasione del 51° anniversario della fondazione dell’Avis, dalle 15 di sabato 20 ottobre 2018 è prevista la sospensione momentanea della circolazione a tutti i veicoli per il tempo strettamente necessario al passaggio dei partecipanti lungo il percorso: corso Giovecca, corso Martiri della Libertà, corso Porta Reno, via Kennedy, via Donatori di Sangue, via San Romano, piazza Trento Trieste, piazza Cattedrale e piazza Municipale.

BIBLIOTECA BASSANI – Sabato 20 ottobre alle 10 nell’auditorium di via Grosoli a Barco (Ferrara)

“La distanza è dentro”: presentazione del diario di viaggio nel cuore del Myanmar

18-10-2018

“La distanza è dentro – Diario di viaggio di un’emozione nel cuore del Myanmar” è il titolo del libro di Andrea Rosselli che racconta un’esperienza di adozione e di scoperta di una realtà così lontana ma umanamente così vicina e travolgente e che verrà presentato sabato 20 ottobre 2018 alle 10.30 nell’Auditorium della Biblioteca Giorgio Bassani del quartiere Barco (via G. Grosoli 42, Ferrara).
Nell’occasione sarà esposto il reportage fotografico sul viaggio nel Paese del sudest asiatico di  Myanmar, ex Birmania, realizzato da Letizia Chiarucci e sarà presente un banchetto informativo di Action Aid.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori – Racconta l’autore Andrea Rosselli: “‘La chiamata’. Una sensazione che mi è piovuta addosso da un giorno all’altro, per quanto fosse latente da tempo, e senza nemmeno che io l’abbia voluto: perché non sono stato io ad andare a cercare qualcosa in più, ma è il “qualcosa in più” che è venuto a cercare me. Mi sono chiesto ‘Ma lo sto facendo per far star meglio una bambina del Myanmar, o per stare meglio io? E poi, cosa vuol dire adozione a distanza? E se quella distanza fosse prima dentro di me, dentro di noi?’. Tutto è nato da queste semplici domande. Il resto è arrivato dalla mia passione per i viaggi e per la scrittura, che mi ha portato – in modo del tutto naturale – a pensare a un libro-diario di viaggio come al modo migliore per raccontare questo processo interiore, cercando di trasformarlo in un’occasione per raccogliere altri fondi e – molto modestamente – per provare a suscitare la medesima riflessione nei lettori.
Il mio viaggio è stato un lungo percorso di conoscenza, sia del popolo birmano sia del lavoro di ActionAid. Un lavoro che prima di tutto è una missione ben precisa: quella di portare un cambiamento sostenibile e duraturo all’interno delle comunità rurali nelle quali l’associazione opera, attraverso un approccio “dal basso”, quindi totalmente basato sulle richieste e sulle necessità delle comunità stesse, adeguatamente formate e soprattutto informate sui propri diritti; ed è proprio questo processo di autodeterminazione, e di acquisizione di una nuova consapevolezza, a far sperare che i progressi e i risultati ottenuti non siano aleatori, ma destinati a rafforzarsi e a consolidarsi nel tempo. Il resto, me lo auguro di tutto cuore, lo farà la transizione definitiva verso la democrazia. Questa gente non merita nulla di meno, anche perché l’ha già avuto per troppo tempo”.

Per info: Biblioteca Giorgio Bassani, via Grosoli 42, Ferrara, info.bassani@comune.fe.it, tel. 0532 797414.

CENTRO IDEA – I corsi sono gratuiti ma è necessario iscriversi compilando il modulo online sulla pagina del Comune

Erboristeria, produzione di carta e di birra: aperte le iscrizioni per i laboratori “ActivEcoLab”

18-10-2018

Sono aperte le iscrizioni per iscriversi a tre laboratori gratuiti per mettersi all’opera e realizzare piccole pratiche sostenibili nella vita di tutti i giorni. I percorsi formativi di “ActivEcoLab” sono in programma in quattro diverse giornate, in calendario da lunedì 29 ottobre a martedì 20 novembre 2018 per fornire competenze teoriche e pratiche sul tema della sostenibilità, spaziando dal laboratorio erboristico mirato a insegnare a comporre cosmetici con ingredienti naturali a quello di realizzazione di carta riciclata fino a quello di produzione artigianale di birra.
I laboratori “ActivEcoLab” sono promossi dal Centro Idea del Comune di Ferrara nell’ambito dell’attività di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza. I posti sono limitati alle prime richieste e per partecipare è necessario compilare il modulo online disponibile sulla pagina del sito del Comune di Ferrara all’indirizzo http://servizi.comune.fe.it/index.php?id=6857 scegliendo tra le tre diverse proposte (erboristeria, produzione di carta e produzione di birra).

LA SCHEDA a cura degli organizzatori – Se vi attira l’idea di vivere un’esperienza divertente e interessante, riservando qualche ora del vostro tempo per creare cosmetici con prodotti naturali in compagnia di un’erborista qualificata, o per creare con le proprie mani un nuovo foglio di carta personalizzato da carta riciclata, o infine se volete partecipare a una dimostrazione teorico-pratica per realizzare birra artigianale ad alta fermentazione utilizzando eccedenze di pane, scoprite il programma completo degli Activecolab e iscrivetevi con gli appositi moduli on line.

Programma
– 29 ottobre 2018 ore 20-22 al Centro IDEA c/o Casa Biagio Rossetti, via XX Settembre 152, Ferrara
“La natura ti fa bella” – Laboratorio erboristico teorico pratico per comporre cosmetici con ingredienti semplici e naturali per la cura e il benessere personale a cura di Stefania Liccardi
Il laboratorio è gratuito – saranno accolte le prime 30 richieste. Per iscriversi: compilare il modulo online.
– 8 e 13 novembre 2018 ore 16.30-18.45 (due pomeriggi per un unico laboratorio) al Centro IDEA c/o Casa di Biagio Rossetti, via XX Settembre 152, Ferrara
“Carta Canta” – Dall’affascinante storia della carta alla creazione di un personale foglio di carta fatta a mano.
Il laboratorio è gratuito ed è comprensivo di tutto il necessario; saranno accolte le prime 20 richieste. Per iscriversi: compilare il modulo online.
– 20 novembre 2018 ore 16-18.30 – Fienile di Baura, via Raffanello 79, 44123 Ferrara
“Dal pane alla birra” – Recuperale: aall’eccedenza di pane di qualità alla … birra! Laboratorio teorico pratico per dimostrare come produrre buona birra dal pane raffermo. A cura dell’Associazione Semi di Libertà onlus di Roma in collaborazione con il birrificio ‘Vale la pena’. Per iscriversi: compilare il modulo online.
I corsi sono a numero chiuso. In caso di rinuncia comunicarlo tempestivamente all’indirizzo idea@comune.fe.it per permettere la partecipazione delle persone che sono rimaste escluse.

INCONTRO PUBBLICO – Martedì 23 ottobre alle 17 in sala dell’Arengo la presentazione del testo curato dall’archeologa Chiara Guarnieri

“Ferrara al tempo di Ercole I d’Este”, un volume ricostruisce l’aspetto dei palazzi del potere degli Estensi

18-10-2018

E’ curato dall’archeologa Chiara Guarnieri e realizzato con il contributo del Comune di Ferrara, il volume che sarà presentato martedì 23 ottobre 2018 alle 17 nella sala dell’Arengo della residenza municipale dal titolo “Ferrara al tempo di Ercole I d’Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città“. L’iniziativa vede la collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali e il Turismo – Soprintendenze Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara (Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna/n. 38).

Il volume prende in esame gli interventi archeologici realizzati tra gli anni 2000 e 2013 in occasione dei lavori di riqualificazione del centro storico di Ferrara. Grazie al ritrovamento di dati completamente inediti, o conosciuti solamente attraverso le fonti, è stato possibile restituire l’aspetto che durante il periodo di Ercole I d’Este (1471-1505) avevano i palazzi del potere estense.

L’incontro pubblico è stato illustrato in mattinata (giovedì 18 ottobre) nella residenza municipale dall’assessore ai Lavori pubblici Aldo Modonesi e dalla curatrice Chiara Guarnieri della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

“L’ampia opera di riqualificazione che ha interessato in questi anni il centro storico di Ferrara – ha affermato l’assessore Aldo Modonesi – è rientrata nell’ambito del Programma Speciale d’Area dell’Emilia Romagna, un investimento di 14 milioni di euro suddivisi fra Regione e Comune di Ferrara. Per la nostra città – ha poi aggiunto – il percorso di recupero ha rappresentato anche un’occasione unica per mettere in campo indagini sulla stratificazione e lo sviluppo dei luoghi dove ha maggiormente operato la corte estense. Da ciò è emersa l’esigenza di una sistematizzazione e di una condivisione del racconto del lavoro svolto, che ci ha portato alla realizzazione di questa importante pubblicazione”.

All’incontro pubblico di presentazione di martedì 23 ottobre in sala dell’Arengo interverranno l’assessore comunale ai Lavori pubblici Aldo Modonesi, la soprintendente Cristina Ambrosini della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, l’architetto Marco Borella, la direttrice della Scuola dei Beni culturali e del Turismo Carla Di Francesco, la docente dell’Università di Udine Simonetta Minguzzi, insieme agli autori e alla curatrice Chiara Guarnieri.

———————————————————————

LA SCHEDA  – a cura di Chiara Guarnieri

“Ferrara al tempo di Ercole I d’Este” Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della Città”

Il volume prende in esame una serie di interventi archeologici, finora inediti, realizzati nell’arco di più di un decennio (2000-2013) nel corso dei lavori finalizzati alla riqualificazione del centro storico di Ferrara.
In questa zona, nella quale si concentravano i palazzi del potere della signoria Estense, le indagini hanno interessato in modo particolare la vasta area di piazza Municipale, dell’edificio ex Bazzi e del Giardino delle Duchesse, sulla quale insisteva il Palazzo di Corte Vecchia e il Palazzo Ducale con gli annessi giardini; corso Martiri della Libertà, dove si trovavano la Loggia Grande e il Castello Estense, al cui interno è stato possibile rinvenire il Giardino Pensile, del quale si possedevano solo sparute notizie, voluto da Eleonora d’Aragona moglie di Ercole I; via Coperta di cui sono venute in luce le diverse fasi costruttive, oltre al Camerino d’Alabastro di Alfonso I; infine, la parte terminale di corso Martiri della Libertà che ha consentito di scoprire le strutture relative alla Porta dei Leoni, situata lungo il circuito settentrionale delle mura medievali e strettamente collegata al Castello Estense. Le ricerche, incentrate soprattutto sul periodo del ducato di Ercole I d’Este (1471-1505), si sono avvalse di numerose fonti storiche e documentali; il rinvenimento di butti ricchi di ceramiche, vetri, metalli e resti di pasto ha completato lo studio della cultura materiale del periodo. Un’attenzione particolare è stata inoltre dedicata alla ricostruzione dell’aspetto botanico del Giardino delle Duchesse.

Questa l’immagine della copertina completa. Sul retro l’ipotesi dell’aspetto di (parte) del palazzo estense prima del 1479, realizzata sulla base delle indagini archeologiche e degli alzati.

 

 

 

 

MOBILITA’ E TRASPORTO PUBBLICO – Attivata da Tper e Regione anche nel nostro territorio MUVER, una unica ‘app’ per tutta la regione

Ora a Ferrara e provincia il biglietto del bus è acquistabile anche con il telefonino

18-10-2018

Sei mesi dopo il debutto a Bologna ecco la nuova versione dell’applicazione per smartphone Android che consente di acquistare titoli di viaggio TPER, SETA, START e TEP

Dopo alcuni mesi dalla sua entrata in funzione a Bologna per l’acquisto dei biglietti urbani, l’app Muver, sviluppata da TPER, SETA, START e TEP in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, arriva anche a Ferrara e provincia e consente di acquistare una pluralità di titoli di viaggio.
Parte così una piccola rivoluzione per smartphone Android destinata a modificare le abitudini di migliaia di utenti del trasporto pubblico.
Muver, infatti consente l’acquisto di biglietti urbani a tempo ed extraurbani, ma anche biglietti speciali o pacchetti multicorse relativi al trasporto pubblico locale di tutte le province dell’Emilia-Romagna.

Una volta scaricata l’app sul proprio smartphone dal Play Store, con pochi click è facile registrarsi e procedere all’acquisto del titolo di viaggio prescelto pagandolo direttamente ed in modo assolutamente sicuro con la propria carta di credito.
Una volta completato l’acquisto il titolo rimane sul proprio telefonino.
Per validarlo, sul mezzo, è sufficiente appoggiare l’apparecchio alla validatrice, proprio come se fosse una tessera MiMuovo.

Grazie alla tecnologia NFC, per ora solo su sistema Android, è infatti facile ed intuitivo trasformare il proprio cellulare in una tessera di viaggio, acquistando i biglietti direttamente dall’app, conservandoli all’interno dello smartphone e validandoli all’occorrenza semplicemente accostando il proprio telefono alla validatrice a bordo dei mezzi, nel pieno rispetto della normativa sulla validazione obbligatoria.
La validatrice darà luce verde e il titolo comincerà a valere mentre un apposito contatore indicherà la sua durata di validità.

“In questi mesi – ha sottolineato al riguardo l’assessore alla Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara Aldo Modonesi – abbiamo lavorato con Ami e Tper,  per qualificare e potenziare l’offerta del trasporto pubblico a Ferrara: la nuova zona urbana estesa a tutte le frazioni, gli abbonamenti gratuiti per gli studenti di terza media e le agevolazioni per gli altri, più sicurezza con le nuove telecamere, nuovi mezzi ecologici e nuove linee. E da oggi anche a Ferrara parte il servizio di mobile ticketing, con la possibilità di fare in maniera semplice e accessibile i biglietti del bus con un click”.

Mai più senza biglietto, quindi, senza l’assillo della ricerca di una rivendita. La biglietteria virtuale infatti è ora raggiungibile direttamente dal proprio cellulare.

Questa nuova versione di Muver copre l’intero servizio delle quattro aziende emiliano-romagnole e rappresenta un deciso passo verso una ulteriore dematerializzazione del titolo di viaggio.
Muver funziona con dispositivi Android dalla versione 4.4 in poi, dotati di tecnologia NFC.

Quella della dematerializzazione del titolo di viaggio è una sfida importante che è stata affrontata assieme alla Regione Emilia-Romagna anche impiegando fondi europei POR FESR.
Grazie al nuovo Muver, il numero di utilizzatori è destinato a crescere esponenzialmente, in tutta la regione. Ad oggi sono già 15.000 i titoli venduti nella sola città di Bologna, dove Muver ha debuttato lo scorso aprile per i soli biglietti urbani a tempo.

La nuova versione consente di dare risposta anche agli utenti più occasionali del servizio extraurbano, che specie in orari marginali o in giorni festivi potrebbero incontrare più difficoltà rispetto a chi vive in città nel reperire i biglietti.

La crescita di operatività di Muver non sostituisce ma si affianca ai consueti strumenti a disposizione dell’utenza. Biglietti ed abbonamenti continuano, quindi, ad essere disponibili anche nei consueti canali di vendita dell’azienda di trasporti.
La svolta digitale e la sfida della dematerializzazione dei titoli di viaggio è comunque ancora in corso e presto sono attese ulteriori novità, anche per dare risposta ai possessori di un telefono IOS. Al momento, infatti, per limiti imposti dal costruttore, non è possibile utilizzare Muver in ambiente Apple.

I titoli TPER acquistabili con la nuova app Muver
Per TPER sono disponibili i biglietti urbani ed i titoli extraurbani a zone di Ferrara, oltre ai carnet City Pass di Bologna e ai biglietti per i servizi speciali Aerobus e Ficobus, diretti rispettivamente all’Aeroporto Marconi e al parco agroalimentare FICO Eatalyworld del capoluogo regionale.

Sito internet https://www.tper.it/muver

Guarda il video tutorial: www.tper.it/androidticket

 

 

ASSESSORATO AL COMMERCIO – Sabato 20 e domenica 21 ottobre quinta edizione della manifestazione enogastronomica

‘Non solo Saba’: un fine settimana in piazza Municipio per riassaporare specialità di un tempo

18-10-2018

Sarà ancora una volta piazza del Municipio a Ferrara a fare da teatro, il 20 e 21 ottobre prossimi, a ‘Non solo saba’: due giorni di riscoperta di alcuni dei sapori che un tempo caratterizzavano i mesi più freddi nelle terre emiliano romagnole. Saba, sughi e savor, saranno, assieme all’aceto balsamico, i protagonisti del fine settimana, con un posto d’onore fra gli stand dei produttori, i piatti del ristorante e i laboratori dimostrativi.
Giunta alla sua quinta edizione, la manifestazione è ideata da Adelaide Vicentini e realizzata in collaborazione con la Contrada Rione San Paolo, con il patrocinio del Comune di Ferrara e il supporto di Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori e Confagricoltura.
Il programma della due giorni è stato illustrato stamani in conferenza stampa dalla stessa Adelaide Vicentini, assieme all’assessore comunale a Commercio, Fiere e Mercati Roberto Serra, al presidente della Contrada Rione San Paolo Pier Francesco Perazzolo e alla rappresentante di Coldiretti Melissa Ghirardelli.

“La saba – ha ricordato Adelaide Vicentini – è uno sciroppo derivato dal mosto cotto, che ha origini molto antiche. Mosè lo usava per curarsi e grande uso se ne è fatto nelle corti dei papi così come alla corte estense, dove Messisbugo lo usava unito all’aceto per creare quel sapore agrodolce tipico della cucina estense. In passato era diffuso delle campagne emiliano romagnole, ma negli ultimi tempi è stato quasi dimenticato e ora con questa manifestazione, alla sua quinta edizione, puntiamo a favorirne la riscoperta e l’allargamento della produzione e commercializzazione da parte delle aziende locali”.

Dall’assessore Serra è giunto un ringraziamento agli organizzatori di “questo evento, che ci consente di rivivere alcuni aspetti del passato del nostro territorio e rappresenta un ulteriore volano per l’economia agricola locale. Di rilievo sono anche i laboratori per la pigiatura dell’uva che offrono un’esperienza sensoriale, quasi unica, per i bambini; così come le iniziative di animazione organizzate dalla contrada a contorno dei momenti gastronomici”.

Gli stand dei produttori (con 18 aziende partecipanti) saranno aperti entrambe le giornate dalle 10 alle 23, mentre il ristorante resterà aperto sabato dalle 11 alle 23 e domenica dalle 11 alle 22.
Ad aprire la manifestazione, sabato alle 10,30 sarà poi una sfilata in abito rinascimentale per le vie del centro organizzata dalla Contrada Rione San Paolo.

Programma e info anche su: www.nonsolosaba.com

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
‘Non solo saba’: percorso enogastronomico alla riscoperta della saba fino all’aceto balsamico
Saba, savòr, sabadoni e sugali, sono le 4 “S” che addolcivano gli inverni dell’Emilia Romagna di un tempo. Sapori tipici dell’alimentazione contadina, e qualche volta nobilitati dalla grande cucina, come il caso della saba, che già alla Corte Estense veniva utilizzata dal Messisbugo come pure da Bartolomeo Scappi, cuoco del papa Pio IV; fino a Pellegrino Artusi che la indica come uno sciroppo d’uva che può servire a diversi usi. Da parte della regione Emilia Romagna è stata richiesta l’indicazione geografica protetta – Saba dell’Emilia Romagna.
Questo evento, ideato da Adelaide Vicentini, in collaborazione con Contrada Rione San Paolo, vuole tracciare un percorso ideale di evoluzione del prodotto, dai sughi, saba, savor, fino all’aceto balsamico, con la presenza di produttori agricoli che metteranno in degustazione e vendita i loro  prodotti, assieme ad altri prodotti di stagione. L’evento ospiterà le acetaie del territorio emiliano-romagnolo, che daranno consigli su come meglio consumare il prodotto attraverso gli abbinamenti, nonchè la storia e il percorso di produzione.
E’ previsto un importante momento di ristorazione nelle due giornate attraverso la riscoperta di ricette tradizionali e innovative, che prevedano l’uso della saba e dell’aceto balsamico.

PROGRAMMA:

Sabato 20 ottobre:
– Dalle 10 alle 23 Apertura stand produttori
– Ore 10.30 Sfilata in abito rinascimentale, portando in trionfo la saba e l’uva per le vie del centro
– Ore 11.00 e 16.30 Pigiatura per i bambini e illustrazione caratteristiche del vino a cura di Coldiretti
– Dalle 11.00 alle 23.00 Apertura del ristorante per il pranzo, cena balsamica e finger food con piatti che prevedono l’uso della saba, della cugnà e dell’aceto balsamico
– Ore 17.00 Laboratorio dimostrativo di preparazione dei sugoli a cura del Rione di San Paolo

Domenica 21 ottobre:
– Dalle 10 alle 23 Apertura stand produttori
– Ore 11.00 e 16.30 Pigiatura per i bambini e illustrazione caratteristiche del vino a cura di Coldiretti
– Dalle 11.00 alle 22.00 Apertura del ristorante per il pranzo, cena balsamica e finger food con piatti che prevedono l’uso della saba, della cugnà e dell’aceto balsamico
– Ore 17.00 Laboratorio dimostrativo di preparazione dei sugoli a cura del Rione di San Paolo

 

CONSIGLIO COMUNALE – Convocato alle 15.15 in residenza municipale. Diretta ConsiglioWeb

Il Consiglio comunale di Ferrara si riunirà lunedì 22 ottobre

18-10-2018

Il Consiglio comunale di Ferrara si riunirà lunedì 22 ottobre 2018 alle 15.15 nella residenza municipale. La seduta – con modalità definite nel corso della Conferenza dei presidenti dei Gruppi consiliari convocata dal presidente del Consiglio comunale Girolamo Calò – sarà caratterizzata dalla presentazione di un Question time a cura dei consiglieri Maresca e Baraldi (PD), una Mozione dei gruppi consiliari Giustizia Onore Libertà, Forza Italia, Fratelli d’Italia/AN, Lega nord e Movimento 5 Stelle e dalla trattazione di due Delibere degli assessori alla Cultura Massimo Maisto e alla Contabilità/Bilancio Luca Vaccari.

Prevista in chiusura la presentazione di una proposta di Deliberazione consiliare ai sensi dell’art. 34 dello Statuto Comunale e dell’art. 13 del Regolamento per la disciplina delle forme di partecipazione popolare all’Amministrazione locale (“Progetto di fattibilità finalizzata alla gestione pubblica diretta del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani”).

>> Come di consueto prevista la diretta audio video dell’intera seduta di Consiglio comunale sulla pagina internet del servizio ConsiglioWeb (con possibilità di riascoltare la seduta) all’indirizzo http://www.comune.fe.it/472/consiglioweb-il-consiglio-comunale-in-diretta

 

Questo l’ordine del giorno della seduta

QUESTION TIME

>> (PG 126827/18) – I consiglieri Maresca e Baraldi (PD) interrogano l’assessora all’Ambiente Caterina Ferri in merito all’abbandono rifiuti.

MOZIONE

>> (PG 122752 – 05/10/2018) – Gruppi Gol – FI – FdI – M5S – Lega – Mozione per la revoca
di Cristina Corazzari da Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara

DELIBERE

Assessore alla Cultura Turismo Giovani Massimo Maisto
>> (PG 115216/18) – Approvazione convenzione di cooperazione tra il Comune di Comacchio e
il Comune di Ferrara per attuazione progetto “Dalla città al mare – Esperienze da vivere”
finanziato dalla Destinazione Turistica Romagnola nell’ambito del bando “Progetti di
animazione/intrattenimento e promozione turistica locale ad integrazione del PTPL 2018″
ai sensi e per gli effetti della Legge Regionale dell’Emilia-Romagna n. 4 del 25 marzo 2016.

Assessore alla Contabilità/Bilancio Luca Vaccari
>> (PG 118988/18) – Affidamento della riscossione coattiva delle entrate comunali all’Agenzia
Entrate Riscossione e Riscossione Sicilia.

>> (PG 94828/18) – Proposta di deliberazione consiliare ai sensi dell’art. 34 dello Statuto
Comunale, e dell’art. 13 del Regolamento per la disciplina delle forme di partecipazione
popolare all’Amministrazione locale, avente come oggetto la predisposizione di un
“Progetto di fattibilità finalizzato alla gestione pubblica diretta del servizio di gestione dei
rifiuti solidi urbani”.

BANDO DI GARA – La documentazione consultabile sul sito del Comune

Procedura per lavori di ripristino con miglioramento sismico del complesso sede del Tribunale di Ferrara

18-10-2018

Scadranno mercoledì 14 novembre 2018 i termini per partecipare al bando di gara a procedura aperta pubblicato dal Comune di Ferrara per “l’esecuzione dei lavori di ripristino con miglioramento sismico del complesso sede del Tribunale di Ferrara – 2° stralcio“.

La seduta pubblica di apertura dei plichi è prevista per venerdì 16 novembre 2018 nella sala Zanotti della residenza municipale di Ferrara.

 

Il bando – pubblicato mercoledì 17 ottobre 2018 – e la relativa documentazione sono consultabili alla pagina dei ‘Bandi di gara’ sul sito del Comune all’indirizzo http://servizi.comune.fe.it/222

 

(A cura del Servizio Appalti, Provveditorato e Contratti del Comune di Ferrara)

 

CONFERENZA STAMPA – Martedì 30 ottobre alle 12 nella sede del Meis-Museo nazionale Ebraismo italiano e Shoah (via Piangipane 81)

Presentazione della mostra “Il Giardino che non c’è” di Dani Karavan

18-10-2018

Il sindaco Tiziano Tagliani interverrà martedì 30 ottobre 2018 alle 12 nella sede del Meis-Museo  nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) alla conferenza stampa a cura del Meis di presentazione con preview della mostra di Dani Karavan su “Il Giardino che non c’è”.
All’incontro con i giornalisti interverranno, oltre al sindaco Tagliani, l’artista Dani Karavan, la curatrice della mostra Noa Karavan, il presidente del Meis Dario Disegni e la direttrice del Meis Simonetta Della Seta.
Per info: Ufficio stampa Museo  nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah-Meis, Daniela Modonesi, tel. 0532 769137.

LAVORI PUBBLICI E MOBILITA’ – In tre anni spesi dal Comune quasi 55mila euro per il recupero dei segnali stradali

Segnaletica imbrattata: un centinaio i cartelli e le tabelle ripuliti o sostituiti negli ultimi sei mesi

18-10-2018

Proseguono gli interventi del Comune di Ferrara per il recupero della segnaletica cittadina oggetto di atti di vandalismo e imbrattamento. Solo per quanto attiene alla cartellonistica stradale di competenza comunale, negli ultimi sei mesi, da aprile a settembre 2018, sono stati 82 i cartelli di segnaletica verticale per i quali gli operai dell’Unità operativa Viabilità Ordinaria e Segnaletica del Comune hanno dovuto provvedere alla pulizia e alla rimozione di scritte o altri danneggiamenti, mentre per altri 18, non più recuperabili, si è resa necessaria la sostituzione. Il tutto per una spesa di 4.858 euro.
Complessivamente, invece, nel corso dell’ultimo anno, dall’ottobre 2017 al settembre 2018, sono stati ripuliti 212 segnali verticali e complementari e sostituiti 31, per una spesa di oltre 11mila euro. Mentre la spesa sostenuta dall’ottobre 2015 al settembre 2018 è stata di poco più di 54.660 euro. L’elenco delle prossime operazioni di recupero resta tuttavia lungo e al momento conta 175 cartelli, targhe o tabelle di segnaletica di competenza comunale danneggiate e ancora da restituire alle loro funzioni.
A causare i maggiori danni sono scritte vandaliche, adesivi pubblicitari, vernici, locandine e volantini, che in molti casi rovinano irreparabilmente le pellicole rifrangenti dei cartelli e rendono illeggibili le informazioni per la viabilità, creando potenziali situazioni di rischio per guidatori e ciclisti.
Oltre dunque a comportare un aggravio per le spese comunali, e quindi per la collettività, tali comportamenti possono essere causa di pericolo per la circolazione e rappresentano, oltretutto, una violazione delle norme sul rispetto dell’arredo urbano contenute del Nuovo Regolamento di Polizia Urbana del Comune di Ferrara, soggetti a sanzioni amministrative pecuniarie.
A questo proposito l’Amministrazione comunale invita i cittadini a continuare nella segnalazione sia di cartelli imbrattati sia di eventuali gesti di deturpamento – possibilmente nell’immediatezza del loro compimento – in funzione di una loro sanzione.

In allegato scaricabile una serie di immagini di segnali e cartelli oggetto degli interventi di pulizia o sostituzione negli ultimi sei mesi

INTERPELLANZE – Presentate dai gruppi GOL, FI, FDI-AN e Lega Nord in Consiglio comunale

Richieste in merito a salute, selezione del personale e viabilità

18-10-2018

Queste le interpellanze pervenute agli uffici comunali:

– il consigliere Rendine (gruppo Giustizia Onore Libertà in Consiglio comunale) ha interpellato il sindaco Tiziano Tagliani e le assessore all’Ambiente Caterina Ferri e alla Sanità Chiara Sapigni in merito alla tutela della salute del cittadino nella zona di via del Lavoro;
– i gruppi di Forza Italia, Fratelli d’Italia-AN e Lega Nord in Consiglio comunale hanno interpellato il sindaco Tiziano Tagliani e l’assessore a Contabilità e Bilancio Luca Vaccari in merito alla selezione del personale HFS srl;
– il consigliere Cavicchi (gruppo Lega Nord in Consiglio comunale) ha interpellato il sindaco Tiziano Tagliani e l’assessore ai Lavori pubblici Aldo Modonesi in merito alla viabilità nella zona via Braghini a Pontelagoscuro.

>> Pagina riservata alle interpellanze/interrogazioni presentate dai Consiglieri comunali e relative risposte (a cura del Settori Affari Generali/Assistenza agli organi del Comune di Ferrara) all’indirizzo http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=5216

 

CONFERENZA STAMPA – Lunedì 22 ottobre 2018 alle 11, nella sala dell’Arengo (residenza municipale)

Presentazione evento culturale “Ad alta voce”

18-10-2018

Lunedì 22 ottobre 2018 alle 11, nella sala dell’Arengo (residenza municipale) avrà luogo una conferenza stampa per illustrare l’iniziativa “Ad alta voce”, l’evento culturale promosso da Coop Alleanza 3.0 che dal 25 al 27 ottobre animerà la città con artisti, scrittori, giornalisti e protagonisti della società civile.

All’incontro con i giornalisti interverranno:
– Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Ferrara
– Mirco Dondi, vicepresidente Politiche di Filiera e Territoriali di Coop Alleanza 3.0
– Enrico Quarello, coordinatore Politiche sociali e Relazioni territoriali di Coop Alleanza 3.0

Per informazioni: Ufficio stampa Coop Alleanza 3.0 – 335-1226703

SANITA’ – Sabato 20 ottobre alle 11 in piazza Savonarola attività di prevenzione; interverrà ass. Sapigni

“Il 118 scende in piazza”: una giornata di esercitazioni sulle tecniche del massaggio cardiaco

18-10-2018

Anche l’assessora comunale alla Sanità Chiara Sapigni parteciperà sabato 20 ottobre 2018 a partire dalle 11 a Ferrara in piazza Savonarola all’iniziativa di prevenzione sanitaria con “Il 118 scende in piazza”.

LA SCHEDA a cura dell’Azienda Usl di Ferrara – “Per salvare una vita metti le mani sul cuore” è questo il messaggio lanciato dall’Azienda Usl di Ferrara con l’iniziativa “Il 118 scende in piazza”, in programma sabato 20 ottobre dalle 11 a Ferrara in piazza Savonarola, nel centro storico di Ferrara, per promuovere il massaggio cardiaco tra la popolazione.
Nella settimana “Viva!” dedicata alla rianimazione cardiopolmonare, l’Azienda Usl di Ferrara organizza questo appuntamento adottando lo stesso format utilizzato gli anni precedenti.
Con la partecipazione di Telestense, l’iniziativa prenderà il via alle 11 di sabato mattina alla presenza del direttore del dipartimento Interaziendale di Emergenza, Roberto Zoppellari e dell’assessora comunale alla Sanità Chiara Sapigni.
Parteciperà inoltre all’evento Donatella Del Giudice, ingegnere dell’Azienda Usl di Bologna, responsabile dello sviluppo e coordinamento tecnico delle reti e degli impianti tecnologici del Sistema regionale che illustrerà il progetto “DAE RespondER” .
L’App DAE RespondER, finalista per la categoria ‘Servizi al Cittadino’, vince infatti, il premio assegnato dalla giuria popolare, nell’ambito dell’edizione 2018 del Premio Innovazione Digitale in Sanità.
Seguirà alle 12, la partecipazione degli atleti della 4 Torri Volley di Ferrara e nel pomeriggio ci sarà l’esibizione dei maestri di arti marziali del Fighter Team.
L’intera giornata sarà accompagnata da musica e intrattenimenti grazie alla collaborazione dei dj Marco Bersanetti e Gigi Bernagozzi – e con i volontari della Pubblica Assistenza “Voghiera Soccorso”.
Sportivi e cittadini saranno invitati a partecipare alle esercitazioni sulle tecniche del massaggio cardiaco su manichini, con la supervisione degli istruttori del 118, a disposizione per fornire informazioni sull’arresto cardiaco e su come affrontarlo.
Conoscere e saper eseguire le manovre che possono salvare la vita è fondamentale: manovre semplici, sicure, che chiunque – anche senza una preparazione sanitaria specifica – è in grado di attuare, quando è testimone di un arresto cardiaco.
Ogni anno 400.000 persone in Europa, 60.000 in Italia muoiono per arresto cardiaco improvviso. Molte di loro potrebbero avere maggiori possibilità di salvezza se soccorse tempestivamente e adeguatamente iniziando la rianimazione cardiopolmonare (RCP) prima dell’arrivo dell’ambulanza. Partecipiamo numerosi!

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)