Crisi nel comune di Vigarano. Bergamini: «a pagare il costo della crisi sono i cittadini. Paron tragga le conclusioni del suo fallimento politico»
Da: Ufficio Stampa Lega
«Se non fosse un momento drammatico, con i plessi scolastici da riorganizzare e risistemare, strade provinciali disastrose e sfalci dell’erba carenti, sarebbe quasi comico quello che sta succedendo a Vigarano, ma purtroppo non è così». Il consigliere regionale della Lega, Fabio Bergamini, bacchetta il sindaco vigaranese e presidente della Provincia, Barbara Paron, per la sua condotta politica, «dalla quale stanno prendendo le distanze tutti: i suoi assessori, i partiti che la sostengono, a cominciare dal Pd. Paron non ha mai voluto ascoltare ragioni ed è andata avanti per la sua strada, ed ora è ad un passo dal commissariamento. Detto questo, vorrei sottolineare che la Provincia di Ferrara, con le sue competenze (a cominciare da quelle scolastiche) non può essere appesa ad un filo. Paron si assuma le sue responsabilità e tragga le conseguenze di quanto sta succedendo». In quanto al resto, «i vigaranesi stanno assistendo ad uno spettacolo indecoroso – conclude Bergamini Vedremo di farlo finire tra un anno, quando con il voto dei cittadini manderemo finalmente a casa questa amministrazione ormai logora».

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)