Skip to main content

Crisi, Gualmini risponde a Vacchi (Unindustria Bologna)

Articolo pubblicato il 7 Settembre 2015, Scritto da REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna

La vicepresidente: “Crescita sì, ma solidale”. E ricorda la nuova legge regionale su lavoro e inclusione e l’ipotesi, allo studio, di un reddito minimo.

“Il presidente Vacchi questa mattina ha giustamente chiesto alla Regione di pensare anche a chi, nonostante la ripresa e i dati positivi sugli investimenti d’impresa in Emilia-Romagna, è disoccupato, spesso anche da oltre dodici mesi. Accogliamo con favore questa sollecitazione”. Così la vicepresidente della Regione e assessore alle Politiche di Welfare Elisabetta Gualmini alle parole del presidente di Unindustria Bologna. “Siamo consapevoli – prosegue – che in regione ci sono uomini e donne, oltre i 50 anni, che fanno fatica a rientrare nel mercato del lavoro. Sono persone con figli a carico e magari chiamati ad occuparsi anche di genitori anziani, la famosa ‘generazione Sandwich’ schiacciata da esigenze di cura pesantissime e per di più senza lavoro”.
“A queste persone – aggiunge Gualmini – è rivolta la nuova legge regionale su lavoro e inclusione approvata lo scorso mese di luglio e firmata da Bianchi e dalla sottoscritta, che destina circa 20 milioni all’anno per il reinserimento lavorativo delle fasce deboli. Non solo: stiamo anche studiando la sostenibilità di un reddito minimo regionale, una misura di contrasto alla povertà per persone a bassissimo reddito. A fine ottobre avremo gli esiti dello studio di fattibilità. Questa – conclude la vicepresidente – è la nostra scommessa politica più importante: spingiamo e favoriamo la crescita, ma stiamo attenti che nessuno rimanga indietro. Crescita sì, ma solidale”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani