Coscienza individuale e incoscienza collettiva
Un germoglio. Un aforisma, un incipit, un motto celebre, un proverbio, una frase ‘rubata’ a questo o a quel grande autore. E dal germoglio esce una riflessione, spunta un pensiero nuovo, germogliano parole che hanno a che fare con il nostro presente. La rubrica Germogli inaugura la settimana di Ferraraitalia. La trovate tutti i lunedì, nelle prime ore del mattino.
(La redazione)
L’uomo è considerato, fin dai tempi di Cartesio, l’unico essere vivente con una coscienza: cosciente della propria esistenza, delle proprie emozioni, del proprio pensiero. Gli animali non lo sono. Proprio questa coscienza non ci esime dalla responsabilità di quanto facciamo nel mondo. Eppure, mentre le specie animali sembrano conservare una inconsapevole responsabilità naturale, il genere umano sembra preda di una periodica, consapevole, irresponsabile voluttà del baratro.
“La possibilità dell’ Apocalisse è opera nostra. Ma noi non sappiamo quello che facciamo”
Günther Anders
Una pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Nicola Cavallini
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)