Skip to main content

Cosa ci fa un bambino al Museo del Risorgimento e della Resistenza mercoledì 5 ottobre?

Articolo pubblicato il 3 Ottobre 2016, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Istituto Comprensivo

Cosa ci fa un bambino al Museo del Risorgimento e della Resistenza mercoledì 5 ottobre? La classe II a tempo pieno della Scuola Primaria Alda Costa ha in programma per quella data una conferenza con laboratorio didattico, in base al progetto quinquennale coordinato da Antonella Guarnieri, responsabile del museo, in collaborazione con l’insegnante di classe Paola Chiorboli. L’iniziativa del 5 ottobre si inserisce nel programma degli eventi che precedono la Settimana Internazionale della Storia 2016.
Fin dallo scorso anno scolastico i bambini stanno imparando a conoscere il patrimonio del museo attraverso un percorso di cinque anni che prevede la progettazione e l’utilizzo di specifici materiali di didattica museale, di metodologia della ricerca storica, di modalità di osservazione in itinere, di produzione di elaborati. La documentazione conclusiva renderà il processo riproducibile al fine di valorizzare il museo e di avvicinare le giovani generazioni alla conoscenza degli eventi storici del proprio territorio.
Il progetto, in questa fase iniziale, coinvolge solamente la classe II a rwmpo pieno della scuola primaria Costa, ma negli anni successivi sarà esteso ad altre classi e si affiancherà alle consuete visite al museo e agli incontri con Antonella Guarnieri, programmati per le classi delle scuole primarie e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale Alda Costa.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani