Skip to main content

Corsi per giornalisti alle terme di Cervia: Fact-Checking, fake news e informazione scientifica, il ruolo dei media

Comunicare la scienza nell’epoca della post-verità e delle fake news è un mestiere sempre più complesso, e richiede strumenti e competenze adeguati. Su questo tema l’ODG Emilia Romagna, la Fondazione Giornalisti dell’Emilia Romagna e OMNIA Relations organizzano un corso di formazione accreditato Sigef, in programma il 29 giugno alle Terme di Cervia.

Cervia, 7 giugno 2018_Il più importante argine contro la proliferazione incontrollata delle fake news – un vero e proprio contagio – specialmente in ambito medico-scientifico? I giornalisti. Purché formati e preparati a distinguere il vero (sempre provvisorio) della scienza dal falso.

Le Terme di Cervia (Via C. Forlanini 16) ospiteranno, venerdì 29 giugno, un seminario di formazione dedicato al tema “Vero o falso? Come orientarsi nel mondo dell’informazione scientifica”, organizzato dall’Ordine Giornalisti e dalla Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con OMNIA Relations.

L’occasione per rinforzare le proprie “difese” contro le informazioni scorrette, che avvelenano il dibattito su temi di estrema importanza come la salute e il benessere. È evidente infatti la centralità di una figura come quella del giornalista, mediatore e intermediario tra il pubblico “affamato” di notizie e il mondo della scienza, della ricerca e della medicina. A lui spetta il difficile compito di tradurre e semplificare – senza banalizzarlo – il linguaggio specialistico per renderlo comprensibile a una vasta platea.

Saluteranno i presenti e apriranno i lavori il Dott. Alessandro Zanasi, specialista in Pneumologia, Farmacologia clinica e Idrologia medica, direttore del Centro per la cura della tosse del Sismer di Bologna e Direttore Sanitario delle Terme di Cervia e il Prof. Marco Vitale, professore ordinario di Anatomia Umana – Università di Parma e coordinatore scientifico FoRST, Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale.

Tre relatori si alterneranno per fornire utili strumenti ai partecipanti: il Dott. Alessandro Conte, FNOMCeO – Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, in prima linea nella comunicazione online della medicina con il portale “Dottore…ma è vero che?” e le giornaliste Chiara Dainese e Valentina Schenone.

Obiettivi: accrescere la consapevolezza di come i media influenzino la qualità del livello culturale scientifico dei cittadini, familiarizzare con alcuni strumenti per verificare fonti e informazioni e comprendere l’importanza di un metodo rigoroso e di un linguaggio corretto e preciso.

L’attività di aggiornamento (2 crediti) fa parte del programma di formazione continua previsto per gli iscritti all’Ordine: ci si iscrive attraverso la piattaforma Sigef.

PROGRAMMA

9,30 – 10,00         Registrazione dei partecipanti
10,00 – 12,00       Relazioni

Coordina Giancarlo Mazzuca, Giornalista professionista.

Saluti e introduzione: Dott. Alessandro Zanasi, direttore del Centro per la cura della tosse del Sismer di Bologna e Direttore Sanitario delle Terme di Cervia, Prof. Marco Vitale, professore ordinario di Anatomia Umana – Università di Parma e coordinatore scientifico FoRST, Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale.
 
Titolo: “Fake news: perché ci crediamo e come le contrastiamo?”
Relatore: Dott. Alessandro Conte, Coordinatore del gruppo FNOMCeO – Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri per il portale “Dottore…ma è vero che?”
I meccanismi sociali e psicologici all’origine della credulità popolare sono noti. Conoscerli è il primo passo per costruire una “cassetta degli attrezzi” che aiuti i giornalisti a giocare il proprio ruolo nella costruzione di una società democratica della conoscenza.

 
Titolo: “L’informazione è un diritto, ma la fonte deve essere corretta”
Relatore: Chiara Dainese, Giornalista pubblicista 
Raccogliere, verificare, selezionare, scremare: riflettori puntati sulle fonti, che per un giornalista rappresentano un indispensabile “materiale grezzo”: non vanno usate indiscriminatamente, ma devono essere innanzitutto verificate, selezionate, analizzate e “validate” alla luce del contesto e di altre informazioni supplementari.

www.terme.org
www.curarepsoriasi.com

UFFICIO STAMPA Terme di Cervia

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)