Skip to main content

Copparo: L’elisir d’amore

Articolo pubblicato il 20 Febbraio 2020, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Comune di Copparo.

Appuntamento con l’opera al Teatro Comunale De Micheli: venerdì 21 febbraio, alle ore 21, l’Associazione Operiamo, l’Orchestra Città di Ferrara e l’Accademia Corale Vittore Veneziani presentano “L’elisir d’amore”, di Gaetano Donizetti, sotto la direzione di Maria Elena Mazzella e con la partecipazione dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Copparo, diretti da Renato Vanzini; regia Maria Cristina Osti.

In un’ambientazione bucolica s’avvia la narrazione di cinque singolari personaggi riconducibili alle maschere della commedia dell’arte: una ricca fanciulla, bella e capricciosa, un umile e ingenuo giovane innamorato, un truffatore intraprendente, un goffo e borioso soldato, una comare pettegola. Il loro agire di concerto caratterizza l’elemento buffo di una delle opere donizettiane più famose. Corona il gioco melodico la celeberrima romanza “Una furtiva lagrima” riflessione illusoria dell’innamorato, d’altronde perché non concederci almeno il lusso di sognare…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani